Liquore al cocco apprezzato per il suo profumo, per il suo gusto avvolgente e per la sua delicata cremosità che conquisterà ogni palato …

- CostoMedio
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaBollitura
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 1 lLatte
- 200 mlPanna fresca liquida
- 250 gCocco rapè
- 250 gZucchero
- 150 mlAlcol puro
Strumenti
- Tegame
Preparazione
Utilizzare cocco disidratato
Miscelare il cocco e lo zucchero, aggiungere poco alla volta il latte e la panna, mescolare per facilitare lo scioglimento dello zucchero e il rilascio dell’aroma di cocco alla latte. Portare a bollore. Spegnere la fiamma. Fare raffreddare completamente.
Con l’aiuto di uno scolino filtrare il cocco. Dopo aver raccolto il cocco passarlo nello schiacciapatate per recuperare ulteriore latte di cocco.
Pubblicità Il cocco recuperato risulterà quasi asciutto, volendo puoi recuperarlo preparando dei tartufi al cocco e nutella oppure dei deliziosi dolcetti al cocco e cioccolato, una crema al cocco o una semplice torta cocco e cioccolato
Ottenuto il nostro latte al cocco aggiungere la dose di alcool puro che può variare dai 100 ml ai 150 ml a seconda del grado alcolico desiderato, qui l’assaggio diventa obbligatorio.
Imbottigliare il liquore al cocco in bottiglie sanificate rispettando le norme vigenti e con chiusura idonea.
Pubblicità Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine: https://www.facebook.com/unavitaincucina/https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessate anche:https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Aperitivo analcolico alla fragola
Aperitivo analcolico all’albicocca
Aperitivo analcolico alla pesca
Aperitivo analcolico al kiwi
Aperitivo fragolino e arancia
Aperitivo analcolico all’arancia
Caffè shakerato
Granita all’anguria
Granita di caffè con panna
Sangria bianca
Sangria
Bellini
Liquore alla crema di limone
Liquore alla crema di caffè
Liquore al caffè
Liquore al mandarino
Nespolino
Nocino
Essenza di pomodor
Succo di pomodoro
Paola ti consiglia …
… sai che:
– puoi utilizzare sia latte intero che parzialmente scremato
– puoi utilizzare interamente latte
– l’aggiunta di panna assicura maggiore cremosità
– aggiungere l’alcool solo quando il latte di cocco è ben freddo
– la quantità di alcool può variare a seconda del vostro gusto
– agitare il liquore al cocco prima di versarlo nel bicchiere
– conservare preferibilmente in freezer per gustarlo al meglio
– si conserva per lungo tempo