Spaghetti con le cozze, un piatto semplice e dal gusto avvolgente, il frutto di mare in cottura sprigiona il suo sapore che la pasta abilmente cattura appagando ogni palato. Le cozze, noti anche come mitili, peoci o altri termini influenzati dal luogo di provenienza sono dei molluschi con una valva di colore scuro a forma di goccia, in cottura si aprono mostrando il frutto di colore giallo chiaro per i maschi e di colore arancione per le femmine. Il suo habitat naturale sono gli scogli ma se cresciuto in punti dove vi è la presenza di scarichi urbani la cozza potrebbe essere un ricettacolo di batteri molto pericolosi all’uomo, pertanto è sconsigliabile mangiarli crudi ma essendo un frutto di mare molto apprezzato in cucina vi sono vivai di allevamento.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1.5 kgcozze
- 400 gspaghetti
- 500 gpomodori
- 2 spicchiaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.peperoncino
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Tegame
Preparazione degli “spaghetti con le cozze”
Lavare accuratamente le cozze eliminando ogni impurità presente. In un largo tegame versare dell’olio evo e rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere le cozze pulite, coprire il tegame e farle aprire.
Una volta cotte eliminare quelle non aperte e sgusciare le cozze, tenere qualcuna con il guscio per decorazione del piatto. Filtrare il condimento delle cozze.
Lavare bene i pomodorini e tagliarli in quarti. In un altro tegame versare dell’olio evo e rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima e se volete il peperoncino, aggiungere i pomodori e cuocere per 20 minuti circa. Aggiungere i pomodori alle cozze. Nel frattempo cuocere molto al dente gli spaghetti.
Aggiungere gli spaghetti nel tegame del condimento e lasciare insaporire qualche minuto, spolverare con prezzemolo tritato e il nostro piatto di spaghetti con le cozze è pronto.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Pappardelle al ragù di cinghiale
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– gli spaghetti devono terminare la cottura nel condimento
– eliminare le cozze che non si sono aperte