Melanzane a funghetto, una gustosa preparazione partenopea, dove la semplicità degli ingredienti, in perfetta sintonia tra loro, rilasciano gusto e profumo appaganti, ottimo contorno oppure un buon condimento per un piatto di pasta …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 159,06 (Kcal)
- Carboidrati 10,39 (g) di cui Zuccheri 3,73 (g)
- Proteine 1,34 (g)
- Grassi 13,51 (g) di cui saturi 1,94 (g)di cui insaturi 0,10 (g)
- Fibre 3,15 (g)
- Sodio 571,13 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 2Melanzane
- 200 gPomodori ramati
- 1 spicchioAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 10 foglieBasilico
- q.b.Sale
- q.b.pepe nero
Strumenti utilizzati
- Tagliere
- Coltello
- Tegame
- Cucchiaio di legno
- Piatto
Preparazione delle “melanzane a funghetto”
Eliminare dalle melanzane le parti di scarto, tagliarle dapprima a fette spesse, poi a bastoncini a seguire a cubetti di media grandezza.
In un tegame versare generosamente dell’olio evo, aggiungere la dadolata di melanzane, mescolare fino a portare a cottura, raccogliere le melanzane in un piatto.
Nello stesso tegame della cottura delle melanzane versare dell’olio evo e fare appassire uno spicchio d’aglio, aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti e cuocere per 10 minuti, unire le melanzane, lasciare insaporire per altri 10 minuti, spegnere la fiamma, regolare di sale una spolverata di pepe nero macinato e le foglie di basilico spezzettate.
Fare riposare 30 minuti prima di gustare il nostro squisito piatto.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è un ottimo contorno ma altrettanto buono per condire la pasta
– è possibile arricchire il piatto aggiungendo capperi e olive
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto