Polenta concia, piatto della tradizione lombarda, preparato con farina di mais, formaggio e burro, preparazione sostanziosa, si consuma maggiormente nel periodo invernale, la possiamo gustare nei rifugi in montagna magari accompagnati da un buon bicchiere di vino rosso e un buon piatto di pizzoccheri valtellinesi.
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 200 gfarina di mais
- 1 lacqua
- 200 gfontina
- 100 gburro
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.salvia
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 1 spicchioaglio
Strumenti utilizzati
- Paiolo
- Cucchiaio di legno
- Tegamino
Preparazione della “polenta concia”
Portare a bollore 1litro di acqua salata, al bollore versare poco alla volta la farina di mais, mescolare sempre con una frusta per evitare la formazione di grumi, cuocere per 45 minuti a fiamma dolce mescolando continuamente con un cucchiaio di legno evitando così che la polenta si attacchi al fondo del paiolo, la polenta è pronta quando si staccherà da sola dalle pareti della pentola. Aggiungere e integrare i dadini di formaggio e il pepe nero.
In un tegame fondere il burro nel quale rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima e qualche foglia di salvia.
Versare la polenta su un tagliere o un ampio contenitore, cospargere con abbondante parmigiano grattugiato e il burro fuso privato di aglio.
La nostra polenta concia è pronta per essere gustata calda e fumante.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è possibile utilizzare farina di mais con cottura istantanea
– oltre alla fontina e possibile aggiungere un casera o formaggi semi stagionati
– gustare ben calda