Cestini di polenta con cotechino, un connubio di sapori e profumi in perfetta armonia tra loro, ideali da servire in un ricco buffet o in occasioni speciali …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 250 mlAcqua
- 125 gPolenta istantanea
- q.b.Sale
- 1 cucchiainoOlio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaioParmigiano Reggiano DOP
Cotechino con lenticchie
- cotechino
- 200 glenticchie
- q.b.sedano
- q.b.carota
- 20 gcipolla
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti utilizzati
- Tagliere
- Coltello
- Tegame
- Pentola
- Cucchiaio di legno
- Ciotola
- Stampino alluminio usa e getta
Preparazione dei “Cestini di polenta con cotechino”
Bucherellare in più parti con uno stuzzicadenti o altro strumento il budello del cotechino, adagiarlo in una ciotola d’acqua fredda e tenerlo a bagno circa 1 ora prima di procedere alla cottura. Sistemare il cotechino in un tegame, aggiungere dell’acqua fredda fino a coprire la sua superficie, cuocere a fiamma media fino al raggiungimento del bollore, abbassare al minimo la fiamma e proseguire per circa 3 ore circa o perlomeno fino a completare la sua cottura che eventualmente può essere verificata con i rebbi della forchetta. Altrimenti utilizzare un cotechino precotto.
Fare un battuto di sedano, carota e cipolla, in un tegame versare dell’olio evo sufficiente ad appassire il trito aromatico, aggiungere una foglia di salvia profumata e dopo qualche minuto aggiungere le lenticchie e circa 500 ml di acqua. Procedere alla cottura delle lenticchie brasate per circa 40 minuti. La consistenza finale dovrà essere morbida. Salare alla fine cottura.
Portare a bollore l’acqua salata, al bollore versare poco alla volta la farina di mais, mescolare sempre con una frusta per evitare la formazione di grumi, cuocere per 45 minuti a fiamma dolce mescolando continuamente con un cucchiaio di legno evitando così che la polenta si attacchi al fondo del paiolo, la polenta è pronta quando si staccherà da sola dalle pareti della pentola, altrimenti utilizzare una farina di mais istantanea. Aggiungere sale e parmigiano.
Versare nello stampino scelto una quantità utile di polenta a foderare base e bordi.
Dopo aver realizzato il cestino di polenta fare raffreddare in frigorifero in modo da stabilizzare il composto. Una volta raffreddati i cestini sformarli, adagiarli su un piatto da portata e riempire la loro cavità con il cotechino e lenticchie. I nostri cestini di polenta con cotechino sono pronti per essere gustati.
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è possibile sostituire la polenta istantanea con una polenta da cuocere
– è possibile sostituire gli stampi usa e getta con quelli di silicone
– il cestino di polenta deve avere uno spessore generoso
– fare raffreddare il cestino prima di farcirlo
– è preferibile gustarlo caldo
– si conserva in frigorifero in contenitore idoneo e protetto