Polenta con taleggio, da gustare calda e morbida con un cuore filante

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 500 gFarina di mais bramata
- 2 lAcqua
- q.b.Sale
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- 30 gBurro
- 200 gTaleggio
- 50 gParmigiano reggiano
Strumenti utilizzati
- Paiolo
- Cucchiaio di legno
Preparazione della “polenta con taleggio”
Porre sulla fiamma il classico paiolo per la cottura della polenta in alternativa utilizzare una normale pentola con l’acqua salata e due cucchiai di olio evo. Quando l’acqua sfiora il bollore aggiungere lentamente la farina di mais bramata avendo cura di mescolare continuamente e sempre nello stesso verso per evitare la formazione di grumi. Cuocere la polenta per circa 30 minuti su una fiamma dolce.
Nel frattempo eliminare gli eventuali scarti dal taleggio e ridurre il formaggio a tocchetti. Conservare fino all’utilizzo coperto da un foglio di pellicola alimentare.
Abbiate l’accortezza di lasciare la consistenza della polenta morbida. A fine cottura, spegnere la fiamma, integrando il burro, il parmigiano, i pezzetti di taleggio e mantecare tutti gli ingredienti molto bene.
Terminata la cottura versare la polenta con taleggio calda e filante in una zuppiera. E’ possibile servire e gustare la polenta con taleggio sia calda che fredda. La polenta con taleggio è ottima se accompagnata con delle preparazioni cotte in umido o con sughi rendendo questo piatto ancora più invitante e gustoso. La nostra polenta è pronta per essere gustata.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– l’aggiunta di olio nell’acqua aiuta a non formare i grumi
– lasciare la polenta morbida si solidifica raffreddandosi
– la polenta con taleggio è preferibile consumarla morbida
– puoi omettere l’aggiunta del taleggio
– puoi fare raffreddare la polenta, affettala e grigliare oppure servire con un ricco sugo con fagioli o salsiccia
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto