Risotto alla liquirizia, un primo piatto dal gusto delicato e insolito, la nota della liquirizia lo rende speciale …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
- Energia 396,70 (Kcal)
- Carboidrati 58,60 (g) di cui Zuccheri 3,67 (g)
- Proteine 9,61 (g)
- Grassi 13,19 (g) di cui saturi 6,84 (g)di cui insaturi 3,59 (g)
- Fibre 0,98 (g)
- Sodio 1.548,15 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 400 griso Carnaroli
- 20 gliquirizia
- 80 gparmigiano Reggiano DOP
- 40 gburro
- 20 mlolio extravergine d’oliva
- 1 lbrodo vegetale
- 15 gsale
- 20 gscalogno
Strumenti utilizzati
Preparazione del “risotto alla liquirizia”
Preparare un brodo vegetale con un gambo di sedano, una carota, un pezzetto di cipolla e un legnetto di liquirizia. Filtrare e salare.
In un tegame mettere metà dose di burro, dell’olio evo e appassire dolcemente un trito di scalogno, aggiungere il riso e tostare per qualche minuto prima di unire gradualmente il brodo fino a raggiungere la cottura.
Spegnere la fiamma e aggiungere il restante burro e il parmigiano, mantecare fino renderlo cremoso e morbido.
Impiattare il risotto e grattugiare su ciascun piatto la liquirizia. Il nostro delicato risotto alla liquirizia è pronto non resta che gustarlo.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Risotto con i fiori di zucchina
5 cereali con gamberi e zucchine
Risotto alla grappa e salsiccia
Risotto con mirtilli e taleggio
Risotto con spinaci e taleggio
Risotto con zucca e stracchino
Paola ti consiglia …
… sai che:
– il brodo vegetale deve essere leggero perché non devono prevalere gli aromi delle verdure
– puoi evitare di aggiungere nel brodo il legnetto di liquirizia
– spolverare la liquirizia al momento del consumo
– la quantità di liquirizia aggiunta è variabile in base ai propri gusti