Pubblicità

Montanare

Montanare, le buonissime pizzelle fritte, tipica ricetta campana, farcite semplicemente con pomodori, formaggio e basilico … è una preparazione che ha origini lontane, dove i contadini che lavoravano sulle montagne, appunto i “montanari” nella pausa pranzo solitamente consumavano del pane con pomodoro, basilico e formaggio.

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo7 Ore
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità
287,67 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 287,67 (Kcal)
  • Carboidrati 51,73 (g) di cui Zuccheri 1,67 (g)
  • Proteine 8,96 (g)
  • Grassi 7,12 (g) di cui saturi 1,97 (g)di cui insaturi 1,38 (g)
  • Fibre 9,20 (g)
  • Sodio 1.357,94 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la preparazione

  • 600 gfarina
  • 10 glievito di birra fresco
  • 15 gsale
  • 20 mlolio extravergine d’oliva
  • 10 gzucchero
  • 400acqua

Condimento

  • 750 mlpassata di pomodoro
  • 1 spicchioaglio
  • 20 mlolio extravergine d’oliva
  • 15 gsale
  • q.b.basilico
  • 30 gparmigiano Reggiano DOP
  • 30 gpecorino

Strumenti utilizzati

Pubblicità

Preparazione delle “montanare”

  1. Sciogliere il lievito di birra in 100 ml di acqua, versare in una capiente ciotola la farina, unire poco alla volta il lb sciolto, lo zucchero, l’olio evo e la restante acqua, integrare tutti gli ingredienti, lavorare l’impasto e formare un panetto ben compatto, ungere leggermente un contenitore, adagiarvi la pasta, coprire con pellicola alimentare e riporre in forno con la sola luce accesa (30° C) a lievitare per almeno 5 ore, per facilitare e integrare al meglio gli ingredienti è possibile utilizzare la planetaria.

  2. Versare l’impasto ben lievitato su un piano infarinato e formare delle palline di circa 50 g, coprire le palline e fare lievitare altre 2 ore.

  3. Nel frattempo preparare la salsa che andrà a condire successivamente le montanare, in un pentolino versare dell’olio evo, appassire uno spicchio d’aglio che andrà poi eliminato, aggiungere la passata di pomodoro e cuocere per circa 20 minuti o perlomeno fino a restringerla, salare, raffreddare e aggiungere qualche foglia di basilico spezzettato, tenere da parte fino all’utilizzo.

  4. Pubblicità
  5. Con i polpastrelli delle dita formare dei dischetti di pasta.

  6. Friggere in olio caldo e profondo, con l’aiuto di un cucchiaio versare l’olio caldo sulla pizzella in cottura, rigirare, non devono cuocere eccessivamente.

  7. Fare sgocciolare l’eccesso di unto su carta assorbente.

  8. Pubblicità
  9. Versare della salsa di pomodoro al centro di ogni pizza fritta, spolverarle con un mix di grana e pecorino grattugiati, aggiungere una fogliolina di basilico e le nostre mantovane sono pronte per deliziarvi.

Paola ti consiglia …

… sai che:

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.