Cotoletta valdostana, una preparazione super golosa della cucina valdostana, le fette di carne ospitano un buon formaggio a pasta dura e prosciutto cotto … gustosissime

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 4 fetteVitello
- 4 fetteProsciutto cotto
- 4 fetteFontina
- q.b.Farina
- q.b.Pane grattugiato
- 1Uovo
- q.b.Burro
- q.b.Sale
Strumenti utilizzati
- Tagliere
- Piatto
- Padella
- Pinzette
- Carta assorbente
- Batticarne
- Carta forno
Preparazione della “cotoletta valdostana”
Adagiare la fetta di carne tra due fogli di carta forno e appiattirla con l’aiuto di un batticarne, posizionare la fetta di fontina nel prosciutto cotto, sistemare la farcitura su una metà della fetta di carne
Ripiegare a libro l’altro lembo di carne, esercitare una pressione sui bordi facendo in modo di sigillare i due lembi di carne ottenendo così un cuore di farcitura. Passare la preparazione dapprima nella farina, eliminando ogni eccesso …
… poi nell’uovo battuto, infine nel pane grattugiato, premere sulla panatura al fine di garantire una buona adesione
In una padella scaldare a fiamma media il burro e friggere prima una lato poi l’altro avendo l’accortezza di rigirate la cotoletta valdostana con un pinza. Adagiare su carta assorbente per eliminare eventuale eccesso di unto
La nostra cotoletta valdostana è pronta per essere gustata ben calda per garantire un cuore filante
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
– è possibile utilizzare anche petto di pollo o altro
– per la frittura in questo caso di utilizza il burro
– utilizzare una pinza da cucina per rigirare la carne
– evitare di pungere la carne con una forchetta
– fare assorbire l’eccesso di unto su carta assorbente
– è preferibile gustare la cotoletta valdostana ben calda
– conservare in contenitore idoneo e protetto