Funghi sott’olio, i funghi non mancano quasi mai in un gustoso buffet, su una buona capricciosa o in un tramezzino, infatti è una conserva che racchiude il gusto del fungo che si presta ottimamente ad accompagnare anche carne e formaggi. È possibile mettere sott’olio funghi misti come champignon, porcini, chiodini …
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgfunghi
- 500 mlaceto di vino bianco
- 1 lacqua
- 10 gsale grosso
- 1 lolio di semi di girasole
- 2 spicchiaglio
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Schiumarola
- Vasetto
- Canovaccio
Preparazione dei “funghi sott’olio”
Scegliere dei funghi sani come champignon, chiodini o porcini, eliminare la parte radicale, pulirli con un panno umido, lasciare interi i pezzi più piccoli, tagliare a fette quelli più grandi.
Porre sulla fiamma una pentola con acqua e aceto nel rapporto 2:1 cioè 2 bicchieri di acqua e 1 di aceto di vino bianco e sale, portare a bollore, immergere i funghi per massimo 5 minuti, sollevarvi con una schiumarola e farli asciugare su un panno pulito. Versare in una ciotola i funghi completamente asciutti, condire con aglio privato di pellicina e anima e affettato, unire l’olio, mescolare e lasciare a riposo per 24 ore.
Puoi aromatizzare con origano o peperoncino secco macinato, versare i funghi nei vasetti sanificati rispettando le norme vigenti, aggiungere olio a sufficienza a coprire i sott’olio. Mettere in dispensa e dopo qualche giorno puoi gustarli … straordinari.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– i funghi vanno scottati solo per pochi minuti per garantirvi un prodotto finale di buona consistenza
– è preferibile utilizzare l’olio di semi di girasole per ottenere un gusto neutro
– preferire vasetti di piccole dimensioni
– sanificare i vasetti rispettando le norme vigenti in merito
– se il prodotto presenta muffe o fermentazioni eliminare immediatamente
– si conserva per lungo tempo
Strumenti utili:
12 barattoli 500 ml
https://www.amazon.it/dp/B01NAJ503A/?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_unavitaincucina
3 barattoli colore 400 ml
https://www.amazon.it/dp/B072FTQ93S/?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_unavitaincucina
Ciao, scopro solo ora il tuo meraviglioso blog!
Vorrei cimentarmi con questa ricetta ma prima vorrei avere gentilmente un chiarimento. Il kg di funghi indicato dev’essere al netto degli scarti?
Grazie!
Flavia
Ciao, al netto degli scarti.