Pasta alla norcina, un gustoso piatto tradizionale con un condimento di panna e salsiccia e alcune volte arricchita con l’aggiunta di tartufo fresco o olio tartufato. Originariamente questo piatto veniva preparato con ricotta fresca che con il tempo è stata poi sostituita dalla panna.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 431,35 (Kcal)
- Carboidrati 38,63 (g) di cui Zuccheri 2,76 (g)
- Proteine 16,36 (g)
- Grassi 23,08 (g) di cui saturi 5,03 (g)di cui insaturi 1,95 (g)
- Fibre 0,98 (g)
- Sodio 1.032,90 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 400 gPennette Rigate
- 350 gSalsiccia (di Norcia)
- 200 gPanna acida
- 80 gPecorino
- q.b.Tartufo (grattugiato)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 1 bicchiereVino bianco
- q.b.Pepe nero
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Tegame
- Cucchiaio di legno
- Piatto
- Ciotola
Preparazione della “pasta alla norcina”
Eliminare il budellino dalla salsiccia di Norcia. Ridurre la salsiccia in piccoli pezzetti.
In un largo tegame versare un filo d’olio evo e rosolare leggermente la salsiccia sbriciolata, sfumare con il vino bianco, fare evaporare la parte alcolica. Spegnere la fiamma.
Portare a bollore una pentola di acqua salata e cuocere la pasta al dente. In una ciotola aggiungere il formaggio grattugiato, il pepe e stemperare con la panna fino a formare una saporita crema.
Scolare la pasta molto al dente e ripassarla nel tegame con la salsiccia, qualora fosse necessario aggiungere dell’acqua di cottura della pasta per stemperare il fondo di cottura.
Spegnere la fiamma e aggiungere velocemente la crema precedente preparata
La nostra saporita pasta alla norcina è pronta per essere gustata ben calda … il suo profumo è irresistibile.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti alla trapanese con melanzane
Pappardelle al ragù di cinghiale
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è possibile sostituire il pecorino con il parmigiano
– è possibile utilizzare altro tipo di salsiccia
– l’aggiunta di tartufo non è obbligatoria
– cuocere la pasta al dente
– la panna va aggiunta a fiamma spenta
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto