Conchiglioni alla siciliana un primo piatto semplice e gustoso dove i profumi del mediterraneo predominano donando un gradevole sapore alla preparazione …

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 25 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Conchiglioni 250 g
-
melanzane viola 2
-
Ricotta salata 100 g
-
Passata di pomodoro 200 ml
-
Latte 150 ml
-
Sale q.b.
-
Burro g
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione
-
Per la preparazione dei conchiglioni alla siciliana: lavare e asciugare le melanzane, privarle di buccia e picciolo. Tagliarle dapprima a fette, poi a bastoncino e per finire a cubetti. Raccogliere la dadolata di melanzane in un contenitore.
-
Nel frattempo posizionare sulla fiamma una capiente pentola di acqua salata e al suo bollore cuocere per la metà del suo tempo di cottura i conchiglioni, scolare, ungere la pasta con dell’io per evitare che la pasta si attacchi. Fare raffreddare.
In un largo tegame versare dell’olio evo e fare appassire per circa 10 minuti le melanzane a tegame coperto.
-
Aggiungere alle melanzane appassite la salsa di pomodoro e proseguire la cottura per circa 15 minuti o perlomeno fino a che la salsa sia pronta e ristretta. Aggiungere una dose minima di sale. Raggiunta la cottura spegnere la fiamma e fare raffreddare.
-
Con l’aiuto di un frullatore ad immersione ridurre in purea la salsa di melanzane, aggiungere la ricotta salata grattugiata e integrare bene tutti gli ingredienti. Verificare il giusto grado di sapore.
-
Portare il forno alla temperatura di 200°C. Con la gustosa farcitura preparata procedere con il riempire i conchiglioni precedentemente scottati, man mano che la pasta viene farcita posizionarli in un tegame destinato poi alla cottura. Finito il compito di farcitura, versare nel tegame il latte e dei fiocchetti di burro. Infornare a forno caldo per circa 15/20 minuti o perlomeno fino al raggiungimento di una leggera doratura della superficie. Il delizioso piatto di conchiglioni alla siciliana è pronto per essere gustato.
-
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se desideri seguire la mia pagina Facebook: https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Pennette risottate con crema di melanzane
Ciambella di pasta e melanzane
Involtini di melanzana con bucatini e cacio ricotta
Polpette di melanzane e patate
Note
… sai che:
- puoi utilizzare anche le melanzane scure
- ci vorranno circa 600 g di melanzane
- i concighioni una volta scottati vanno unti per evitare che si attacchino tra loro
- la ricotta salata va aggiunta alla salsa non calda
- infornare solo a temperatura raggiunta
- si possono gustare immediatamente
- ottime anche il giorno successivo
- conservare i conciglioni alla siciliana in frigorifero con copertura di protezione