Sardenaria, una squisita focaccia sanremese, il cui sapore appaga ogni buon intenditore … il suo nome ci porta ad intendere che l’ingrediente principale siano le sarde oggi sostituite con le acciughe sott’olio.
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti
per la preparazione
Condimento
Passaggi
per la preparazione
Sciogliere il lievito di birra in 100 ml di acqua tiepida, in un contenitore adeguato versare, il lievito disciolto, lo zucchero, l’olio e la restante acqua che va aggiunta gradualmente fino a raggiungere una buona consistenza d’impasto, proteggere la superficie e lasciare lievitare in forno con la sola luce accesa per 5 ore circa e comunque fino al raddoppio dell’impasto, raggiunta la lievitazione ungere una teglia da forno e stendervi l’impasto, coprire con pellicola alimentare e lasciare riposare per 1 ora circa.
Nel frattempo tritare la cipolla con qualche cappero dissalato e 2 filetti di acciuga, fare appassire il trito in olio evo, unire la passata di pomodoro, correggere la sapidità e cuocere per circa 15 minuti, spegnere la fiamma e unirvi l’origano, versare la salsa sulla base e completare con le acciughe spezzettate, i restanti capperi dissalati e le olive taggiasche, infornare in forno a 200° C per circa 25 minuti.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Paola ti consiglia
… sai che:
– è possibile utilizzare anche pesce sotto sale
– dosare bene il sale