Pasta e fagioli è un piatto classico della gastronomia italiana di cui esistono diverse varianti regionali, i fagioli utilizzati possono essere freschi o secchi, se si utilizzano i fagioli secchi necessitano di un ammollo in acqua al fine di ridatrare il legume e renderlo pronto alla cottura. Le varietà di fagioli sono molteplici e ognuno si presta egregiamente a qualsiasi preparazione anche se spesso una determinata tipologia si associa ad una ricetta tipica come ad esempio i fagioli spagna si prestano ad accompagnare un insalata di tonno o nervetti …

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 500 gFagioli secchi (Cannellini o borlotti)
- 350 gditali
- 1 spicchioAglio
- 1Sedano
- 3Pomodori San Marzano
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
Strumenti utilizzati
- Contenitore
- Pentola
- Tegame
- Piatto
- Cucchiaio di legno
Preparazione della “pasta e fagioli”
In una ciotola, mettere a bagno i fagioli cannellini o borlotti per almeno 12 ore. Mettere i fagioli in una pentola di acqua fredda e non salata e avviare la cottura per circa 1 ora, verificare comunque la cottura del legume.
In un tegame versare dell’olio evo e rosolare dolcemente uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima. Tagliare a piccoli pezzi i pomodori e il sedano, unire un paio di mestoli di fagioli cotti con una parte del brodo di cottura. Cuocere per circa 20 minuti. Frullare il composto riducendo il tutto in una deliziosa crema di fagioli. Cuocere insieme ai fagioli della pasta corta, a metà cottura aggiungere la crema di fagioli e salare.
Raggiunta la cottura della pasta possiamo dire che la nostra gustosa pasta e fagioli è pronta per essere servita ben calda.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Zuppa di cannellini e cima di rapa
Gnocchi con zucchine e pomodorini
Gnocchi con zucchine, pomodorini e pesce spada
Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci
Gnocchi di melanzane e ricotta
Pennette con crema di zucchina e salsiccia
Spaghetti con pomodorini e stracciatella
Pennette risottate con crema di melanzane
Ciambella di pasta e melanzane
Spaghetti con pomodorini e catalogna
Spaghetti con ricotta e pomodoro
Paola ti consiglia …
… sai che:
– in molte regioni arricchiscono la preparazione aggiungendo un pezzetto di cotenna
– salare solo a fine cottura, in questo modo i legumi si mantengono integri e non si scaldano in cottura
– utilizzare pasta corta o mista
– è possibile aggiungere dell’olio evo a crudo
– è possibile aggiungere del peperoncino
– conservare in contenitore idoneo e protetto