Pupurate, dolci tradizionali pugliesi, deliziose ciambelle morbide con un aroma intenso di “buono”, solitamente si preparano nel giorno di tutti i santi per poi proseguire sempre, perché ogni occasione è quella giusta per prepararli. La preparazione è molto semplice anche se ricca di ingredienti che creano la perfetta alchimia per un prodotto finale davvero speciale.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- Energia 474,26 (Kcal)
- Carboidrati 74,34 (g) di cui Zuccheri 26,63 (g)
- Proteine 11,63 (g)
- Grassi 18,68 (g) di cui saturi 5,57 (g)di cui insaturi 12,25 (g)
- Fibre 13,56 (g)
- Sodio 28,85 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Preparazione dei “pupurati”

Con l’ aiuto di un tritatutto tritare grossolanamente le mandorle, grattugiare la scorza edibile di un’arancia, spezzettare il cioccolato fondente, il cacao, aggiungere zucchero, chiodi di garofano, cannella, il lievito per dolci, la farina e il lievito, mescolare le polveri, poi unire le uova, il latte, il succo d’arancia, l’olio e il vino cotto, integrare tutti gli ingredienti.

Impastare fino a formare un panetto ben compatto.

Su un piano leggermente infarinato stendere dei rotolini di circa 50 g e chiudere a ciambella.

Portare il forno alla temperatura di 180° C, coprire la leccarda con della carta forno, quindi posizionare le pupurate in modo distanziato e infornare per circa 15 minuti.

Le nostre deliziose pupurate sono pronte per essere gustate.

Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– il vino cotto lo puoi sostituire con il miele
– conservare in contenitore idoneo e protetto