Caponata siciliana

Caponata siciliana, un contorno dal gusto e dal profumo straordinario, l’armonia dei suoi semplici ingredienti e quel sapore agro dolce invita senza esitazione a fare il bis …

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4/6
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la preparazione

  • 1 kgMelanzane
  • 1 costaSedano
  • 1cipolla
  • 400 gPomodori San Marzano
  • 100 gOlive verdi
  • 50 gCapperi sotto sale
  • 150 mlAceto di vino bianco
  • 1 cucchiaioZucchero
  • 4 fogliebasilico
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe
  • q.b.Olio extravergine d’oliva

Strumenti utilizzati

Preparazione della “Caponata siciliana”

  1. Scegliere delle belle melanzane sane e sode.

  2. Preparare tutti gli ingredienti necessari alla preparazione. Mettere a bagno i capperi per dissalarli. Eliminare i filamenti dal sedano, tagliarlo a tocchetti e scottarlo in acqua salata per una decina di minuti, scolare e tenere da parte. Incidere con un taglio a croce i pomodori (dalla parte del picciolo) ed immergerli in acqua bollente per 10 minuti giusto il tempo per poterli poi spellare e tagliarli a cubetti.

  3. Eliminare ogni eventuale parte di scarto da una grossa cipolla. Affettarla sottilmente e metterla a bagno 10 minuti in acqua fredda. Lavare, asciugare ed eliminare ogni eventuale parte di scarto dalle melanzane, tagliarle poi a grossi cubotti. In un tegame versare dell’olio e friggere le melanzane, una volta pronte tenerle da parte. Salare leggermente a fine cottura.

  4. Sciogliere lo zucchero in un bicchiere di aceto. In un largo tegame versare dell’olio evo e appassire dolcemente la cipolla, unire i pomodori san marzano pelati e tagliati a pezzetti, il sedano, i capperi, le olive e cuocere per una decina di minuti, sfumare con il bicchiere di aceto e zucchero, proseguire per altri 10 minuti o per lo meno fino a quando la parte liquida si sarà ristretta.

  5. Caponata siciliana

    Unire le melanzane fritte gli ultimi 10 minuti per dare loro il modo di insaporirsi. Lasciare il fondo di cottura morbido, aggiustare di sale e pepe, spezzettare il basilico fresco.

  6. Una volta pronta versarla in un piatto da portata e farla riposare almeno un ‘ora prima di servirla. La caponata siciliana è un ottimo contorno ma può essere servita anche come antipasto su crostini di pane tostato oppure anche per condire un buon piatto di pasta …

Paola ti consiglia …

… sai che:

– è possibile utilizzare anche lo zucchero di canna

– i capperi vanno ben lavati

– friggere separatamente le melanzane dal loro condimento

– unire le melanzane fritte gli ultimi 10 minuti

– correggere la sapidità a fine cottura

– lasciare a riposo prima di gustare la caponata siciliana

– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.