Involtini di peperoni, un goloso antipasto ricco di sapore, dove delle falde di peperoni avvolgono un saporito ripieno …

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaMicroonde
- CucinaItaliana
- Energia 131,90 (Kcal)
- Carboidrati 15,67 (g) di cui Zuccheri 4,62 (g)
- Proteine 4,40 (g)
- Grassi 5,49 (g) di cui saturi 1,46 (g)di cui insaturi 0,94 (g)
- Fibre 2,40 (g)
- Sodio 633,43 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgPeperoni
- 200 gPane grattugiato
- q.b.menta
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- 1 spicchioaglio (facoltativo)
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti utilizzati
- Carta forno
- Ciotola
- Pirofila
Preparazione degli “involtini di peperoni”
Lavare i peperoni, sistemarli in una ciotola di vetro con un bicchiere di acqua, coprire la ciotola con un foglio di carta forno e cuocerli circa 45 minuti nel forno a microonde, fare raffreddare, i peperoni saranno morbidi, succulenti e privi di parti bruciacchiate. Altrimenti cuocere i peperoni in un contenitore coperto in forno a 200° C per 45 minuti circa, trasferirli in una ciotola, coprirli con carta forno e farli raffreddare. Eliminare la pellicina esterna e ricavare delle falde di circa 2 cm di larghezza.
Raccogliere e filtrare tutto il succo rilasciato dai peperoni in cottura in una ciotola. Tritate finemente la menta (nel caso desiderate l’aggiunta di aglio questi va tritato insieme alla menta privandolo di pellicina e anima) in assenza della menta si può utilizzare del prezzemolo o basilico finemente tritati. In un contenitore aggiungere il pane grattugiato, il parmigiano, il trito aromatico, l’olio evo, il sale e il liquido dei peperoni, integrare tutti gli ingredienti. Solitamente il liquido raccolto è sufficiente per l’impasto ma qualora non lo fosse aggiungere tranquillamente un pochino d’acqua.
Con l’impasto ottenuto formare delle palline dalla quantità adeguata e sistemarle ad una estremità della striscia di peperone, arrotolare e sistemare in un pirofila, esaurire gli ingredienti a disposizione, condire con filo di olio evo e foglioline di menta. I nostri gustosissimi involtini di peperone sono pronti.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Focaccia in padella con cime di rapa e pasta di salame
Paola ti consiglia …
… sai che:
– i peperoni devono essere preparati con anticipo
– per facilitare l’eliminazione della pellicina, i peperoni vanno lasciati coperti fino al totale raffreddamento
– conservare il liquido di cottura
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto