Gnocchi ripieni di melanzane è una preparazione molto golosa dove un delicato involucro avvolge perfettamente un delizioso ripieno di melanzane …

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 174,04 (Kcal)
- Carboidrati 28,46 (g) di cui Zuccheri 2,19 (g)
- Proteine 6,65 (g)
- Grassi 4,58 (g) di cui saturi 2,02 (g)di cui insaturi 1,37 (g)
- Fibre 5,32 (g)
- Sodio 439,23 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgPatate bianche
- 300 gFarina
- 1uovo
- 1 spicchioaglio
- 2Melanzane
- 100 mlPassata di pomodoro
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 50 gParmigiano reggiano
- 200 gricotta
Strumenti utilizzati
- Tegame
- Spianatoia
- Cucchiaino
Preparazione degli “gnocchi ripieni di melanzane”
Preparare l’impasto per gli gnocchi di patate
Lavare e pelare le melanzane, ricavare dei cubetti, in un tegame versare dell’olio evo, appassire lo spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere le melanzane e cuocere a fiamma dolce, dopo circa 10 minuti unire la passata di pomodoro e portare alla completa cottura delle verdure e al restringimento della salsa. Salare. Fare raffreddare prima di frullare le melanzane, unire la ricotta e il parmigiano fino a formare un ripieno denso, qualora fosse troppo morbido aggiungere del pane grattugiato.
Prelevare una parte d’impasto sufficiente a realizzare un disco al cui centro si andrà ad aggiungere una porzione idonea di farcitura alle melanzane.
Richiudere delicatamente su se stesso lo gnocco creato, infarinarlo e lasciarlo ad asciugare su una tovaglia fino al completamento degli ingredienti. Portare a bollore una capiente pentola di acqua salata.
Cuocere gli gnocchi e solo quando verranno a galla trasferirli nel condimento scelto. Ottimi se conditi con burro, salvia e parmigiano, salsa di pomodoro, pesto …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la farcitura deve risultare asciutta
– dopo aver farcito il disco sigillare bene
– operare su un piano infarinato