Gnocchi top list. Gli gnocchi sono una preparazione culinaria abbastanza diffusa a livello mondiale, presentano differenze spesso influenzate dai luoghi di appartenenza dove ognuno rispetta la propria materia prima e le tradizioni alimentari che spesso ci portiamo dietro. Gli gnocchi si possono preparare con le patate, tuberi, verdure, ricotta, farina di riso …
I più diffusi in Italia sono i classici gnocchi di patate ma come già detto ci sono le possibili varianti come gli “gnocchi alla romana” che vengono preparati con il semolino, a Roma gli gnocchi sono un piatto tradizionale che sovente si prepara di giovedì (da qui il detto “giovedì gnocchi) … in ogni regione c’è sempre una nota che li identifica.
Gli Gnudi sono dei grossi gnocchi di ricotta e spinaci tipici della cucina toscana, hanno una forma di chenelle, il suo nome deriva dalla parola “nudo” perchè l’impasto è privo di rivestimento.
I malloreddus sono gnocchetti tipici della tradizione culinaria della Sardegna, vengono preparati con la semola di grano duro rimacinata, acqua e zafferano, uno dei segreti per la sua preparazione è quello di utilizzare un cestino di vimini sul quale far strisciare un pezzetto di impasto acquistando così le caratteristiche scanalature, ideali per poi catturare bene il sugo.
Gnocchi di patate sono una preparazione molto diffusa, possono presentare differenze sia per la forma che per gli ingredienti che si possono aggiungere, si prestano a molteplici condimenti …
Suggerimenti:
preferire patate a pasta bianca, perchè più ricche di amido, “vecchie” e sane
preferire una cottura al vapore, al cartoccio, al microonde …
la cottura deve avvenire a patata intera e con buccia
preferire patata della stessa dimensione per una cottura uniforme
pelare e schiacciare le patate ancora calde
non lavorare troppo l’impasto perchè diventerebbe colloso
si può scegliere di lasciare lo gnocco liscio
rigare lo gnocco con l’idoneo strumento, oppure con i rebbi di una forchetta, ecc … ciò serve a catturare meglio il condimento scelto che può essere un semplice sugo di pomodoro, un buon ragù, panna e zafferano, al pesto …
Top list sempre aggiornata
unavitaincucina di Paola Scandurra


Gnocchi di batata con crema di parmigiano

Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi con crema di funghi

Gnocchi con zucchine e pomodorini

Gnocchi al basilico

Gnocchetti con zucchine e pesce spada

Gnocchi ripieni di melanzane

Gnocchi di patate

Gnocchi al baffo

Gnocchi di melanzana e ricotta con mazzancolle

Malloreddus alla campidanese

Malloreddus

Gnocchi di ricotta e spinaci

Gnocchi di zucca

Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci
I più diffusi in Italia sono i classici gnocchi di patate ma come già detto ci sono le possibili varianti come gli “gnocchi alla romana” che vengono preparati con il semolino, a Roma gli gnocchi sono un piatto tradizionale che sovente si prepara di giovedì (da qui il detto “giovedì gnocchi) … in ogni regione c’è sempre una nota che li identifica.
Gli Gnudi sono dei grossi gnocchi di ricotta e spinaci tipici della cucina toscana, hanno una forma di chenelle, il suo nome deriva dalla parola “nudo” perchè l’impasto è privo di rivestimento.
I malloreddus sono gnocchetti tipici della tradizione culinaria della Sardegna, vengono preparati con la semola di grano duro rimacinata, acqua e zafferano, uno dei segreti per la sua preparazione è quello di utilizzare un cestino di vimini sul quale far strisciare un pezzetto di impasto acquistando così le caratteristiche scanalature, ideali per poi catturare bene il sugo.
Gnocchi di patate sono una preparazione molto diffusa, possono presentare differenze sia per la forma che per gli ingredienti che si possono aggiungere, si prestano a molteplici condimenti …
Suggerimenti:
preferire patate a pasta bianca, perchè più ricche di amido, “vecchie” e sane
preferire una cottura al vapore, al cartoccio, al microonde …
la cottura deve avvenire a patata intera e con buccia
preferire patata della stessa dimensione per una cottura uniforme
pelare e schiacciare le patate ancora calde
non lavorare troppo l’impasto perchè diventerebbe colloso
si può scegliere di lasciare lo gnocco liscio
rigare lo gnocco con l’idoneo strumento, oppure con i rebbi di una forchetta, ecc … ciò serve a catturare meglio il condimento scelto che può essere un semplice sugo di pomodoro, un buon ragù, panna e zafferano, al pesto …
Top list sempre aggiornata
unavitaincucina di Paola Scandurra


Gnocchi di batata con crema di parmigiano

Gnocchi alla sorrentina

Gnocchi con crema di funghi

Gnocchi con zucchine e pomodorini

Gnocchi al basilico

Gnocchetti con zucchine e pesce spada

Gnocchi ripieni di melanzane

Gnocchi di patate

Gnocchi al baffo

Gnocchi di melanzana e ricotta con mazzancolle

Malloreddus alla campidanese

Malloreddus

Gnocchi di ricotta e spinaci

Gnocchi di zucca

Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci