Malloreddus alla campidanese è un piatto tipico che appartiene alla tradizione culinaria della Sardegna. I malloreddus o gnocchetto sardo ha un impasto arricchito con lo zafferano che conferisce alla pasta profumo e colore. La ricetta tradizionale li vede abbinati al ragù di salsiccia e pecorino sardo fresco.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Gnocchetti Sardi (Malloreddus) 500 g
-
Salsiccia 300 g
-
Pecorino sardo q.b.
-
Cipolle q.b.
-
Passata di pomodoro 500 ml
-
Vino bianco 1 bicchiere
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Alloro 1 foglia
-
Sale g
Preparazione
-
Preparare i Malloreddus .
Sfilare la salsiccia dal suo budello. In un largo tegame versare dell’olio evo e rosolare dolcemente della cipolla, unire la salsiccia sbriciolata e cuocerla per qualche minuto, sfumare con il vino bianco.
-
All’evaporazione del vino aggiungere la passata di pomodoro, la foglia di alloro, il sale. Procedere alla cottura del sugo alla campidanese.
-
Porre sulla fiamma una pentola di acqua salata, al suo bollore aggiungere i Malloreddus e cuocerli fino a quando gli gnocchetti sardi non vengono a galla.
-
Scolare la pasta
-
Unire i Malloreddus al sugo di salsiccia lasciato morbido. Aggiungere il pecorino sardo fresco grattugiato.
-
Servire i malloreddus alla campidanese profumatissimi e ricchi di sapore.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Ti potrebbe interessare anche:
Ravioli di zucca con pancetta croccante
Involtini di melanzana con bucatini e cacio ricotta
Note
… sai che:
- i malloreddus alla campidanese sono una ricetta tipica del Campidano, la più vasta pianura della Sardegna, i gnocchetti sardi freschi vengono conditi con un sugo ricco di gusto