Risotto alla pescatora

Risotto alla pescatora, un piatto gustoso dal profumo di mare che vi conquisterà al primo assaggio … preparazione ricca di sapori e profumi donati dal mix di molluschi, crostacei o pesce che il mercato ci offre ogni momento dell’anno.

  • DifficoltàBassa
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
353,14 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 353,14 (Kcal)
  • Carboidrati 43,10 (g) di cui Zuccheri 2,41 (g)
  • Proteine 24,72 (g)
  • Grassi 7,43 (g) di cui saturi 1,39 (g)di cui insaturi 2,27 (g)
  • Fibre 1,68 (g)
  • Sodio 1.208,48 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la preparazione

  • 350 griso Carnaroli
  • 200 gCalamari
  • 200 gSeppie
  • 200 ggamberi
  • 200 gCozze
  • 200 gvongole veraci
  • q.b.Prezzemolo
  • 150 mlPassata di pomodoro
  • q.b.Sale
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiereVino bianco
  • 1 spicchioaglio
  • 1 lfumetto di crostacei

Strumenti utilizzati

Preparazione del “risotto alla pescatora”

  1. Eliminare le parti di scarto da seppie e calamari e ridurli in piccoli pezzi. Eliminare carapaci, testa e budellino dorsale ai gamberi.

  2. fumetto di pesce

    Con le teste e i carapaci dei crostacei preparare un buon fumetto utile successivamente per portare a cottura il risotto.

  3. In un ampio tegame versare dell’olio evo, rosolare dolcemente uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima aggiungere seppie calamari a pezzetti, gamberi, cozze e vongole, cuocere per qualche minuto. All’apertura di cozze e vongole eliminare parte dei gusci. Eliminare l’aglio e sfumare con il vino bianco, solo quando la parte alcolica è sfumata aggiungere la passata di pomodoro e il riso, iniziare a mescolate spesso e aggiungendo il profumato fumetto fino a raggiungere la cottura. Regolare di sale, spegnere la fiamma e cospargere con prezzemolo tritato finemente.

  4. Il nostro delizioso risotto alla pescatora è pronto per deliziare i palati più esigenti.

Paola ti consiglia …

… sai che:

– puoi utilizzare il pesce che il mercato ti offre

– mantecare spesso il risotto per permettere al riso di sprigionare il suo amido

– lasciare il risotto morbido e non troppo asciutto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.