Rame di Napoli, tipico dolce catanese che spesso si consuma nel periodo della festività dei defunti … una golosa glassa al cioccolato riveste un morbido biscotto al cacao e spezie. Le ipotesi sull’origine del nome di questo dolce sono varie e sembrerebbe che la più attendibile risalga al tempo dell’unificazione del Regno di Napoli con il Regno di Sicilia quando fu coniata una moneta con la lega di rame meno pregiata rispetto alle monete d’oro e d’argento. Oggi le rame di Napoli sono apprezzate ogni giorno dell’anno e si trovano anche con la variante al pistacchio o con crema di nocciola.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni25
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 667,17 (Kcal)
- Carboidrati 77,80 (g) di cui Zuccheri 23,76 (g)
- Proteine 12,80 (g)
- Grassi 38,06 (g) di cui saturi 22,39 (g)di cui insaturi 14,80 (g)
- Fibre 16,91 (g)
- Sodio 19,41 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 500 gfarina
- 150 gzucchero
- 150 gburro
- 300 mllatte
- 80 gcacao amaro in polvere
- 1 cucchiaiomiele
- 1 cucchiaiomarmellata di arance
- 1 cucchiainocannella in polvere
- 1 cucchiainochiodi di garofano macinati
- 1scorza d’arancia
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
Copertura
- 300 gcioccolato fondente
- 50 gburro
- q.b.granella di pistacchi
Strumenti utilizzati
Preparazione delle “rame di Napoli”
In una ciotola versare le polveri, aggiungere la scorza grattugiata di un’arancia con buccia edibile. Sciogliere nel microonde il burro e il miele, unirli alle polveri integrando poco alla volta il latte con l’aiuto di uno sbattitore elettrico e la marmellata.
Si otterrà un impasto morbido e appiccicoso, coprire con pellicola protettiva e riporre in frigorifero almeno 30 minuti
Portare il forno a 180°C. Rivestire la leccarda con carta forno, inumidirsi leggermente le mani e prelevare circa 40 g di impasto, dare una forma ovoidale e sistemare sulla leccarda in modo distanziato. Cuocere in forno statico per circa 18 minuti. Riporre in frigorifero il restante impasto. Fare raffreddare i biscotti prima di procedere alla copertura. Fondere a bagnomaria o in microonde (tazza coperta per evitare di bruciare il cioccolato) il cioccolato e il burro, con un pennello da cucina o ad immersione ricoprire la superficie delle rame, adagiare i biscotti su un piatto con carta forno e cospargere con granella di pistacchio. Volendo è possibile pennellare la superficie del biscotto con marmellata di arance prima di glassare la superficie. Riporre in frigorifero a solidificare.
Le nostre deliziose rame di Napoli sono pronte per essere gustate.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Crostata con cioccolato e lamponi
Profitterol al pistacchio e cioccolato bianco