Moscardini ripieni, una gustosa prepazione dove il ripieno acquista gusto e profumo del mollusco, il tutto cucinato con della passata di pomodoro che condirà egregiamente un buon piatto di pasta. Il moscardino è un mollusco molto simile al polipo ma si distingue per le sue dimensioni più piccole, si presenta con una carne bianca e soda, ha otto tentacoli con ventose, i tentacoli devono essere ben lavati perché possono contenere residui di sabbia. Si presta a varie preparazioni, ottimo semplicemente bollito e condito olio e limone, in guazzetto, alla griglia, fritto, con il risotto, al sugo, ripieno …

- CostoMedio
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgmoscardini
- 200 gpane raffermo
- 2uova
- 2 spicchiaglio
- q.b.prezzemolo tritato
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP
- q.b.pepe
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 lpassata di pomodoro
- 1 bicchierevino bianco
- q.b.sale
Strumenti utilizzati
- Tegame
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaio di legno
Preparazione dei “moscardini ripieni”
Eliminare interiora, occhi, becco e pelle ai moscardini, separare la sacca dai tentacoli, lavare molto bene sia la sacca che i tentacoli.
Tagliare 2 o 3 tentacoli in piccolissimi pezzetti, i rimanenti tentacoli possono essere tagliati a pezzetti leggermente più grossi. In un tegame versare dell’olio evo e rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere i pezzi più grossi di moscardino e dopo averli rosolati per qualche minuto sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco, sfumata la parte alcolica unire la salsa di pomodoro. Eliminare l’aglio e aggiustare di sale.
Ammollare il pane raffermo in acqua, una volta ammorbidito strizzare molto bene. In un tegame versare dell’olio evo e rosolare i rimanenti tentacoli, sfumare con il restante vino bianco, aggiungere il pane morbido e frantumato, un trito sottile di aglio e prezzemolo, il parmigiano, le uova, il sale e pepe, mescolare bene fino a formare un compatto ripieno.
Con il profumato ripieno riempire le sacche dei moscardini, con degli stuzzicadenti sigillare l’estremità al fine di evitare la fuoriuscita di ripieno.
Aggiungere i moscardini ripieni al sugo, cucinare per circa 30 minuti. Con il sugo di moscardini condire un buon piatto di pasta.
I saporiti moscardini ripieni sono pronti per essere gustati accompagnati con un po’ di salsa di pomodoro
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Gnocchi di batata con crema di parmigiano
Gnocchi con zucchine e pomodorini
Gnocchi con zucchine, pomodorini e pesce spada
Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la cottura dei moscardini dipende dalla loro grandezza
– è possibile gustare la sacca ripiena individualmente oppure affettala
– volendo si può gustare con un po’di salsa di pomodoro
– consumare immediatamente
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto