Calamari ripieni, un piatto versatile sia nel condimento che nella farcitura ma nulla toglie alla bontà che il calamaro riesce a regalare ad ogni preparazione …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 700 gcalamari
- 150 gpane raffermo
- 2uova
- 160 gtonno sott’olio
- 20 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 200 mlvino bianco
Strumenti utilizzati
- Padella
- Tegame
- Cucchiaio
- Stuzzicadenti
Preparazione dei “calamari ripieni”
Pulire bene i calamari e tenere da parte, ridurre in piccolissimi pezzi metà tentacoli.
Mettere a bagno in acqua il pane raffermo. In una padella antiaderente versare un filo d’olio evo e cuocere per circa 10 minuti il trito di calamari, dopodiché aggiungere il tonno sgocciolato, il pane ben strizzato, il trito di prezzemolo, amalgamare il tutto prima di unire due uova battute con sale e pepe, fare rapprendere aggiungendo il parmigiano grattugiato.
Fare raffreddare la farcitura.
Riempire i calamari con il saporito ripieno, attenzione a non riempire totalmente, fissare l’estremità con uno stuzzicadenti. Sistemare i calamari ripieni e i restanti ciuffi in un tegame con olio evo e uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, rosolare per qualche minuto prima di aggiungere il vino bianco, fare evaporare la parte alcolica, aggiungere mezzo bicchiere d’acqua e cuocere per circa 30 minuti. Salare.
Eliminare l’aglio. Lasciare il fondo di cottura morbido per accompagnare i nostri gustosi calamari ripieni e …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Frittelle di gamberi e zucchine
Paola ti consiglia …
… sai che:
– se si gradisce si può aggiungere un piccolo trito di aglio nel ripieno
– i calamari non hanno bisogno di una lunga cottura, ovviamente i tempi possono variare in base alla pezzatura del calamaro
– tenere il fondo di cottura morbido per accompagnare i calamari
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto