Impastoiata, antico piatto umbro appartenente alla tradizione contadina del luogo. Preparazione semplice, realizzata con pochi ingredienti che rendono questo piatto a dir poco squisito

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 500 gPolenta
- 2 lAcqua
- 2 cucchiaiOlio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
Fagioli al sugo
- 300 gFagioli
- 100 gGuanciale (o lardo)
- MezzaCipolla
- q.b.Sedano
- MezzaCarota
- 300 mlPassata di pomodoro
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Tegame
- Cucchiaio di legno
- Tritatutto
Preparazione della “impastoiata”
E’ possibile utilizzare fagioli secchi, freschi, surgelati o in scatola. Se si scelgono i fagioli secchi fare un ammollo di 12 ore e seguire con la cottura in acqua non salata fino al raggiungimento della giusta consistenza.
Portare a bollore dell’acqua salata con l’aggiunta di olio evo, stemperare poco alla volta la farina di mais al fine di evitare la formazione di grumi. Cuocere la polenta e lasciarla leggermente morbida.
Tritare del guanciale o lardo con un pezzetto di cipolla, sedano e carota, appassire dolcemente in un largo tegame con un filo d’olio evo, aggiungere i fagioli cotti e la passata di pomodoro. Cuocere per circa 20 minuti, volendo si può aggiungere un pizzico di pepe.
I nostri fagioli al sugo sono pronti
Versare la polenta mordida in una capiente ciotola e affiancare con i fagioli al sugo e se si gradisce aggiungere una buona spolverata di pecorino grattugiato. Un piatto unico dal gusto straordinario da provare assolutamente
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è possibile utilizzare fagioli borlotti, cannellini, rossi, neri …
– è possibile utilizzare polenta istantanea
– lasciare la polenta morbida
– è possibile integrare i due composti
– l’aggiunta di pecorino è facoltativo
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto