Puntarelle alla romana, piatto tipico della cucina romana, un contorno dal gusto deciso dovuto dal suo particolare condimento e dal germoglio che ha un leggera nota amarognola. Le puntarelle sono i germogli che si sviluppano sulla superficie di un cespo basale della più nota cicoria spigata, solitamente i croccanti germogli vengono consumati crudi anche semplicemente con sale, olio e aceto ma nulla vieta di lessarli e gustarli ripassati in padella con olio, aglio e peperoncino, speciale è la pasta con le puntarelle e crema di pecorino.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 500 gpuntarelle
- 4 filettiacciuga sott’olio
- 1 spicchioaglio
- q.b.pepe nero
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.aceto di vino bianco
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Tagliere
- Coltello
- Mezzaluna
Preparazione delle “puntarelle alla romana”
Staccare i germogli da una cicoria spigata.
Riempire una ciotola con acqua e ghiaccio. Tagliare i germogli a metà e poi a filetti, metterli a bagno in acqua fredda per circa 30 minuti, in questo modo perderanno la nota amarognola e i germogli si arricceranno.
Nel frattempo eliminare pellicina e anima ad un piccolo spicchio d’aglio
Tritare finemente l’aglio e le acciughe fino a renderli cremosi, aggiungere olio e aceto, mescolare.
Sgocciolare bene le puntarelle e farle asciugare, sistemarle in una insalatiera e condire con un pizzico di sale, pepe nero e il condimento d’acciuga. Le nostre gustose puntarelle alla romana sono pronte … straordinarie
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– fare asciugare le puntarelle prima di condirle