Melanzane ripiene, una gustosa preparazione che si presta a molte varianti di farcitura spesso influenzate dalla regione di provenienza e dai gusti personali … la cottura può essere al forno, in umido o con salsa di pomodoro, a voi la scelta
.- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni4/6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 310,78 (Kcal)
- Carboidrati 32,13 (g) di cui Zuccheri 2,08 (g)
- Proteine 8,67 (g)
- Grassi 17,27 (g) di cui saturi 3,80 (g)di cui insaturi 9,65 (g)
- Fibre 3,00 (g)
- Sodio 1.240,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 500 gPane raffermo
- 4Melanzane
- 2Uova
- q.b.Prezzemolo
- 1 spicchioAglio (facoltativo)
- 50 gPecorino
- 50 gparmigiano Reggiano DOP
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 30 mlolio extravergine d’oliva
- 100 mlolio di semi di girasole
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Coltello
- Tegame
- Schiaccia aglio
- Tritatutto
Preparazione delle “melanzane ripiene”
Scegliere delle melanzane sane e di piccolo taglio, lavare, asciugare, eliminare il picciolo.
Mettere a bagno il pane raffermo preferibilmente tipo pagnotta. Dividerle a metà le melanzane, praticare delle incisione nella sua polpa, con l’aiuto di un coltello scavare ed estrarre la polpa creando così un contenitore di buccia sottile. Tenere le calotte ottenute capovolte fino all’utilizzo. Recuperare la sua polpa.
Con l’aiuto di un mixer da cucina triturare finemente la polpa di melanzana, l’aglio se si è scelto di aggiungerlo e abbondante prezzemolo.
Raccogliere la melanzana tritata in un contenitore capiente, aggiungere il pane ormai ammollato ben strizzarto e sbriciolarto, a seguire unire le uova, il parmigiano e il pecorino grattugiati, un cucchiaio di olio evo, il sale e il pepe, amalgamare molto bene tutti gli ingredienti, qualora l’impasto fosse troppo morbido correggerlo con del pane grattugiato.
Procedere con la farcitura delle calotte di melanzana, versare in una padella dell’olio per frittura, dorare e sigillare la superficie delle melanzane.
Qualora avanzasse della farcitura riempire dei peperoni o formare delle buone polpette, a questo punto scegliere se cucinarle con della salsa di pomodoro o al forno per circa 40 minuti.
Cottura con salsa di pomodoro: rosolare uno spicchio d’aglio in olio evo, sistemare le melanzane ripiene, versare la salsa di pomodoro fino a raggiungere il livello della melanzana, aggiustare di sale, cuocere per 40 minuti circa, con la salsa puoi condire un buon piatto di pasta, per la cottura in forno sistemare le melanzane in una teglia con un filo d’olio e dell’acqua salata, cuocere a 180 °C per 40 minuti.
Le nostre melanzane ripiene sono pronte per essere gustate.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– puoi preparare in anticipo le melanzane ripiene (saranno più buone)
– scegliere delle melanzane di piccolo taglio
– friggere la parte superiore della melanzana ripiena in modo da sigillare il ripieno
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto