Peperoni alla piemontese possono essere uno stuzzicante antipasto o un saporito contorno per piatti di carne arrosto o bolliti. Ricetta semplice e gustosa è ancora più gradevole se preparata in anticipa e lasciata a riposo …

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 15 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4
- Costo: Economico
Ingredienti
-
Peperoni 800 g
-
Acciughe sott'olio 100 g
-
Aglio 1 spicchio
-
Burro 30 g
-
Olio extravergine d'oliva q.b.
-
Latte intero 100 ml
-
Sale q.b.
Preparazione
-
Lavare e asciugare i peperoni che possono essere anche di colore misto, l’importante è che siano carnosi.
-
Dopo La cottura dei peperoni lasciare raffreddare e procedere a spellarli, a privarli di picciolo e semi. Ridurre i peperoni a strisce. Raccogliere i peperoni in una fondina.
-
Privare lo spicchio d’aglio di pellicina e anima. Su un tagliere tritare finemente l’aglio e le acciughe. In un largo tegame fondere il burro con un cucchiaio di olio evo, scaldare dolcemente il trito di acciughe e aglio fino a far sciogliere le acciughe, allungare il fondo con il latte, aggiungere le falde di peperoni e cuocere per circa una 10 minuti. Miscelare bene tutti gli ingredienti.
-
Lasciare l’intingolo morbido per l’eventuale “scarpetta”. Correggere la sapidità solo alla fine della cottura.
-
A fine cottura lasciare raffreddare e raccogliere i peperoni alla piemontese in una ciotola di servizio. Coprire con pellicola alimentare o con altra copertura idonea, riporre in frigorifero fino all’utilizzo. E’ preferibile prepara i peperoni alla piemontese con anticipo per esaltare al meglio i suoi sapori.
-
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se desideri puoi seguire la mia pagina su Facebook: https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Salsiccia e peperoni in agrodolce
Straccetti di pollo con patate e peperoni
Bucatini con salsa di peperoni
Note
… sai che:
- nella ricetta ho preferito una preventiva cottura dei peperoni per consentire l’eliminazione della sua pellicina ritenuta poco digeribile
- eventualmente si volesse saltare questo passaggio dopo aver lavato i peperoni e tagliato a strisce procedere direttamente alla cottura prolungando leggermente i tempi di cottura
- l’acciuga va sciolta a fuoco dolce
- è possibile utilizzare totalmente o burro o olio evo
- i peperoni alla piemontese è un buon antipasto o contorno ma anche una buona farcitura per focaccia o tramezzini