Crescione romagnolo racchiude tutta la bontà della sua farcitura che può variare a seconda dei gusti. È considerato un prodotto tipico di grande bontà e soprattutto di grande semplicità nel prepararlo …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 500 gFarina
- 130 gStrutto
- 200 mlAcqua
- 1 cucchiainoBicarbonato
- q.b.Sale
Strumenti utilizzati
- Spianatoia
- Mattarello
- Coltello
- Padella
- Piatto
- Pellicola per alimenti
Preparazione del “crescione romagnolo”
Versare la farina setacciata sulla spianatoia, praticare una conca centrale, aggiungere lo strutto morbido, il bicarbonato, il sale, aggiungere l’acqua gradualmente integrando tutti gli ingredienti fino a formare un panetto ben compatto, avvolgere con pellicola alimentare e fare riposare circa 30 minuti
Infarinare il piano da lavoro e stendere parte dell’impasto in un sfoglia sottile, ricavare un disco con un diametro di circa 15 cm e farcire:
suggerimenti: pomodoro, prosciutto cotto, mozzarella ricotta e spinaci cipolla e tonno peperone e salsiccia
Inumidire con acqua e sigillare bene i bordi
Scaldare bene una larga padella antiaderente e solo quando è ben calda adagiarvi il crescione romagnolo, portare a cottura da ambo i lati
Esaurire i pezzi a disposizione e gustare ben caldi i deliziosi crescioni farciti
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– puoi sostituire lo strutto con olio o burro
– lo strutto va tenuto a temperatura ambiente per essere più maneggevole
– la farcitura è a tua scelta
– il crescione romagnolo è una piadina sigillata
– gustare calda
– conservare in contenitore idoneo e protetto