Peposo, un gustosissimo piatto toscano, noto anche come “peposo dell’Impruneta”, tradizionalmente cotto lentamente in un tegame di terracotta perché trattiene meglio il calore rilasciandolo lentamente garantendo così un fondo cremoso, una carne tenera e saporita. Come taglio si predilige il muscolo perché le sue nervature renderanno la preparazione morbida e saporita.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura3 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgvitellone (Muscolo)
- 800 mlvino rosso
- 2 spicchiaglio
- q.b.cipolla
- 20 gpepe nero in grani
- 10 gpepe nero
- 1 cucchiaioconcentrato di pomodoro
- 300 mlbrodo vegetale
- 15 gsale grosso
- 100 mlolio extravergine d’oliva
Strumenti utilizzati
- Tegame di terracotta
- Cucchiaio
- Coltello
- Spargifiamma
- Tagliere
- Ciotola
Preparazione del “peposo”
Preparare un brodo vegetale. Tagliare a pezzettoni il muscolo di vitellone (in cottura si ritira), stemperare il concentrato in una tazza di brodo caldo, eliminare pellicina e anima all’aglio, pulire una grossa cipolla e affettarla.
Versare nel tegame l’olio evo, rosolare dolcemente l’aglio e la cipolla, aggiungere i bocconcini e metà dose di grani di pepe, sigillare la carne.
Aggiungere metà dose di vino rosso e il brodo vegetale, cuocere per circa 90 minuti prima di unire il restante pepe in grani, il pepe macinato, il vino rosso, il sale grosso, cuocere per un’ora.
Pubblicità Cuocere a tegame coperto fino a circa 20 minuti della fine cottura, proseguire a tegame scoperto per permettere di ridurre il fondo fino a renderlo cremoso.
Il nostro straordinario peposo è pronto per essere gustato con una buona polenta, o purè di patate …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Frittelle di fiori di zucca al pistacchio
Pubblicità
Paola ti consiglia …
… sai che:
– il peposo necessità di una lunga e lenta cottura
– lasciare il fondo di cottura morbido e cremoso per accompagnare meglio la preparazione
– gustare ben caldo