Zuppa di pesce, un piatto dal gusto straordinario dove i suoi sapori e profumi affondano in un armonia perfetta …

- DifficoltàMedia
- CostoMedio
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 500 gCozze
- 500 gVongole
- 400 gCalamari
- 300 gSeppie
- 300 gMoscardini
- 600 gNasello
- 2Gallinella
- 500 gGamberi
- q.b.Sale
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 300 mlPassata di pomodoro
- 1 spicchioAglio
- q.b.Prezzemolo
- 1 bicchiereVino bianco
Fumetto
- 1carota
- q.b.Cipolla
- q.b.Sedano
- q.b.Olio extravergine d’oliva
Strumenti
- Tegame
Preparazione
-
Lavare accuratamente le cozze eliminando eventuali parti di scarto.
-
Mettere a bagno per circa 1 ora le vongole con il sale grosso. Lavare e sgocciolare. In largo tegame aggiungere dell’olio evo e rosolare dolcemente uno spicchio d’aglio privo di pellicina e anima. Eliminare l’aglio e unire le vongole e le cozze, coprire il tegame con un coperchio e attendere l’apertura dei molluschi. Una volta che sia le cozze che le vongole si sono aperte sfumare con il vino bianco. Portare la parte alcolica a perdersi, spegnere la fiamma, unire il prezzemolo tritato. Filtrare il liquido di cottura, tenere da parte sia le cozze che le vongole. E’ possibile privare i molluschi dai loro gusci.
-
I gamberoni devono essere privati della testa, del carapace e della vena sabbiosa o budellino. Lavare i gamberoni e tenere da parte. Conservare testa e carapace dei gamberoni. Eliminare testa, coda e interiora e spine al nasello e gallinella, lavare bene il pesce e tenere da parte, conservare testa e coda del pesce.
-
Con l’aiuto di un robot da cucina tritare finemente seda, carota e cipolla private da ogni eventuale parte di scarto. In una pentola scaldare dell’olio evo, appassire dolcemente il trito preparato, aggiungere un cucchiaio di passata di pomodoro e gli scarti del pesce e gamberoni precedentemente tenuti da parte. Aggiungere 500 ml di acqua e preparare un buon fumetto di pesce. La fiamma deve essere medio alta in modo da far ridurre il fumetto di pesce. https://blog.giallozafferano.it/unavitaincucina/fumetto-di-pesce/ Dopo circa 30 minuti di cottura del fumetto filtrare il brodo di pesce eliminando gli scarti.
-
Eliminare ogni parte di scarto da seppie, calamari e moscardini. I calamari vanno tagliati ad anelli, le seppie e i moscardini a striscioline, i tentacoli possono essere divisi se di grosse dimensioni altrimenti lasciare i ciuffi per intero. In un largo tegame versare dell’olio evo e rosolare dolcemente seppie, calamari e moscardini, dopo circa 10 minuti unire i gamberoni.
-
Unire la passata di pomodoro, il liquido di cottura di cozze e vongole e il fumetto di pesce. Dopo circa 15 minuti aggiungere il nasello a tranci o a filetto, la gallinella, cozze e vongole. Correggere la sapidità aggiungendo del prezzemolo tritato
-
Affettare del pane casereccio e tostarlo in forno o su un griglia.
-
Servire la buona zuppa di pesce ben calda con il pane tostato.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se desideri puoi seguire la mia pagina su Facebook: https://www.facebook.com/unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Baccalà condito
Baccalà fritto
Pesce spada al salmoriglio
Pesce alla griglia
Finto pesce
Fumetto di pesce
Linguine con pesce spada
Linguine con gamberoni e crema di carciofi
Spaghetti con zucchine, gamberetti e pistacchio
Risotto al nero di seppia
Spiedini di seppie
Panure
Linguine con gamberoni e crema di carciofi
Linguine con seppie e broccoletti
Seppie ripiene
Pesce spada al salmoriglio
Pesce alla griglia
Spigola al cartoccio
Zuppa di pesce
Zuppa di pesce, un piatto dal gusto straordinario dove i suoi sapori e profumi affondano in un armonia perfetta …
Ci possono essere variazioni di pesce rispettando gusti e mercato