Mostarda d’uva, una deliziosa composta d’uva da gustare semplicemente su pane fresco come la buona baguette o una fetta di pane casereccio tostato, ingrediente principale di molti dolci tradizionali o farcire una buona pasta frolla o una crostata morbida. È una confettura ricca di uva, frutta secca e cioccolato chiamata mostarda d’uva calabrese ma che non ha nulla della classica mostarda piccantina, la ricetta è spesso arricchita con ingredienti che richiamano i gusti personali o influenzati dal luogo ma ciò non toglie che rimane unica nel suo particolare gusto …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1 kguva fragola
- 150 gzucchero
- 100 gcioccolato fondente
- 50 ggherigli di noci
- 50 gmandorle
- 1arancia (Scorza)
- 1 cucchiaiocacao amaro in polvere
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Cucchiaio di legno
- Vasetto
- Passaverdure
Preparazione della “mostarda d’uva”
Lavare bene i grappoli d’uva sotto l’acqua corrente, staccare gli acini dai raspi ed eliminare eventuali parti di scarto.
Porre gli acini in una capiente pentola e cuocere a fiamma dolce per circa 40 minuti.
Con l’aiuto di uno scolapasta filtrare la composta e passare in un passaverdure la parte solida al fine di trattenere la pellicina e i semi, raccogliere il denso succo d’uva. Pesare il ricavato, riporlo in pentola, assaggiare e aggiungere eventualmente lo zucchero.
Nel frattempo preparare gli ingredienti da aggiungere, tritare grossolanamente noci e mandorle.
Ricavare delle striscioline sottilissime di buccia d’arancia edibile. Proseguire aggiungendo alla composta d’uva la frutta secca e la scorza di arancia, cuocere per altri 20 minuti circa sempre a fiamma bassa e mescolando spesso. La confettura sarà pronta quando sarà di un bel colore rosso scuro e avrà superato la prova “piattino” cioè versare un cucchiaino di confettura su un piattino che raffreddandosi avrà una consistenza velata.
Sanificare correttamente sia i vasetti che le capsule rispettando le norme vigenti in merito. Spegnere la fiamma e aggiungere il cioccolato fondente e il cacao amaro. Versare la confettura bollente nei vasetti, chiudere perfettamente e capovolgere il vasetto al fine creare il sottovuoto. Dopo circa 1 ora rimettere nella giusta posizione e fare raffreddare completamente. Riporre la confettura in dispensa.
La nostra deliziosa mostarda d’uva è pronta per essere gustata in una buona colazione oppure servita con saporiti formaggi o a completare i numerosi dolci tradizionali che lo richiedono come i buoni petrali.
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
sai che:
– puoi utilizzare l’uva fragola o l’uva bianca qualità zibibbo
– prima di aggiungere lo zucchero verificare la dolcezza della composta
– aggiungere circa 150 g di zucchero su ogni kg di succo ricavato
– rispettare le norme igieniche e di sanificazione
– è preferibile utilizzare vasetti di piccole dimensioni
– una volta aperto il vasetto conservare in frigorifero
– eliminare la confettura se presenta muffe e fermentazioni