Pasta alla pecorara, piatto tradizionale della cucina abruzzese, per “pecorara” s’intende una particolare forma di pasta fresca fatta ad anello che si trova comunemente nei negozi del luogo meno fuori dal territorio, spesso si accompagna con condimenti saporiti di verdure e carne arricchiti dall’immancabile pecorino. Ingredienti semplici completano questo gustoso piatto che alleandosi creano un piatto straordinario.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 400 gpasta fresca (Anellini abruzzesi)
- 400 mlpassata di pomodoro
- 100 gzucchine
- 100 gmelanzane
- 100 gpeperoni
- 200 gricotta di pecora
- 50 gpecorino
- 100 gcipolla (Cipolla/sedano/carota)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Tagliere
- Tegame
Preparazione della ” Pasta alla pecorara”
Preparare con anticipo gli anellini abruzzesi, altrimenti utilizzare altra tipologia di pasta.
Eliminare ogni eventuale parte di scarto da melanzana, zucchina e peperone, tagliare a cubetti.
In una pentola versare dell’olio evo e appassire dolcemente il battuto di verdure, unire la passata di pomodoro e cuocere per circa 20 minuti, salare. In un largo tegame versare dell’olio evo e cuocere peperoni, zucchine e melanzane, portare a cottura, salare e pepare.
Pubblicità Cuocere gli anellini abruzzesi in acqua salata per circa 10 minuti. Unire la salsa di pomodoro alle verdure tenendone un pochino da parte per guarnire il piatto e la ricotta conservandone un cucchiaio da aggiungere come tocco finale, mescolare il condimento. Raggiunta la cottura della pasta aggiungere alla salsa.
Trasferire nei singoli piatti la pasta alla pecorara spolverando con il pecorino grattugiato, qualche fiocchetto di ricotta e verdure, il nostro gustoso piatto è pronto …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Pubblicità
Paola ti consiglia …
… sai che:
– quando è possibile arricchire con foglie di basilico fresco
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto
Strumenti utili:
Spianatoia in legno
https://www.amazon.it/dp/B089WHQMYN/?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_unavitaincucina
Tappetino in silicone
https://www.amazon.it/dp/B0824SBBWX/?tag=gz-blog-21&ascsubtag=0-f-n-av_unavitaincucina