Anellini abruzzesi, una tipica pasta fresca comunemente utilizzata nel territorio, facilmente reperibile nei negozi locali, meno fuori regione, di grande soddisfazione è il prepararla ancora di più gustarla, pochi ingredienti e voglia di fare per ottenere gli anellini abruzzesi. Per realizzarli, dopo aver ottenuto un buon impasto, si formano
dei cordoncini, da arrotolare intorno all’indice della mano dando la forma ad anello, sigillando bene il punto di congiunzione al fine di evitare che si rompano durante la cottura.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 150 gfarina
- 150 gsemola
- 3uova
Strumenti utilizzati
- Spianatoia
Preparazione degli “anellini abruzzesi”
Versare le due farine sulla spianatoia, praticare una conca centrale, aggiungere le uova e pian piano integrare la farina, lavorare il panetto fino a renderlo ben compatto, coprire l’impasto con un panno e lasciare a riposo 30 minuti.
Infarinare il piano di lavoro e ricavare dei rotolini di pasta, la restante pasta tenerla coperta.
Girare il rotolino intorno al dito, staccare l’eccedenza e sigillare bene il punto di congiunzione.
Proseguire la realizzazione degli anellini abruzzesi, man mano adagiali sulla spianatoia infarinata. Farli asciugare prima di procedere alla cottura. La nostra pasta fresca è pronta per accogliere il condimento a voi gradito.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– fare riposare il panetto prima di iniziare a formare la pasta
– fare asciugare la pasta prima di porla a cottura
– puoi conservare la pasta secca in frigorifero in contenitore idoneo e protetto per qualche giorno
– puoi metterla sottovuoto