Ragù di carne, è considerato un condimento d’eccellenza della nostra cucina, è una prepazione base realizzata con passata di pomodoro e carne mista macinata, cucinata a fuoco lento per ore, si differenzia dal ragù napoletano il quale viene preparato con tagli di carne intere e non macinate. Il ragù, come altre preparazioni, spesso sono influenzati dal luogo di provenienza ma ciò non toglie il suo gusto sto straordinario, ricordiamo il sapore delle famose ” tagliatelle al ragù” o le “lasagne al forno”.

- DifficoltàBassa
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 300 gcarne macinata (Manzo)
- 300 gcarne macinata (Maiale)
- 200 gpancetta (tesa)
- 1cipolla
- 1 ciuffoSedano
- 2carote
- 2 foglieAlloro
- 1 bicchierevino bianco secco
- 1 lPassata di pomodoro
- 1 bicchierelatte
- q.b.Sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti utilizzati
- Tegame
- Cucchiaio di legno
Preparazione del “ragù di carne”
Tritare la pancetta tesa. Prepare il battuto di verdure per il soffritto. In un ampio tegame versare e scaldare dell’olio evo, aggiungere il trito di verdure, fare appassire a fuoco dolce per circa 10 minuti, aggiungere le carne macinate e amalgamarle con le verdure, con un cucchiaio di legno sgranare bene il macinato, dopo circa dieci minuti unire il vino che andrà a sfumare, quando la parte alcolica sarà evaporata unire il latte, la passata di pomodoro, il sale e le foglie di alloro. Procedere alla cottura del ragù di carne per circa 2 ore a fiamma dolce. Salare.
A fine cottura il nostro ragù si presenta denso, corposo e saporito. Eliminare le foglie di alloro. Il nostro gustoso ragù è pronto per accompagnare i vostri piatti.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è preferibile utilizzare un macinato misto – il ragù deve cucinare a fuoco lento e a lungo
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto
– è possibile congelarlo