Cotoletta alla palermitana, una saporita versione della cotoletta non fritta ma grigliata, il risultato finale è di una carne morbida rivestita da una croccante e saporita panatura, il suo gusto vi conquisterà al primo assaggio …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 4 fetteVitello
- 10 cucchiaiPane grattugiato
- 2 cucchiaiPecorino (Grattugiato)
- q.b.Prezzemolo (Tritato)
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
Strumenti utilizzati
- Tagliere
- Coltello
- Pinzette
- Piatto
- Piastra
- Carta forno
- Batticarne
Preparazione della “Cotoletta alla palermitana”
Adagiare le fette di carne su un tagliere coprirle con carta forno e batterle con un batticarne
In un piatto mettere il pane grattugiato, il pecorino, sale, pepe, abbondante prezzemolo finemente tritato, se lo preferite anche un po’ di aglio schiacciato o in polvere, amalgamare tuti gli ingredienti. In un altro piatto dell’olio evo.
Passare la fetta di carne nell’olio evo, fare sgocciolare l’eccesso, impanare nella miscela aromatica. Eliminare gli eccessi.
Scaldare una griglia a fiamma medio/alta, solo quando è ben calda adagiarvi la cotoletta alla palermitana, cuocere per circa 5 minuti per poi girarla con una pinza e completare la cottura dal lato opposto
La nostra cotoletta alla palermitana è pronta per essere servita con un buon contorno di stagione … il suo gusto è straordinario
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
… sai che:
– oltre alla carne di vitello è possibile utilizzare anche il petto di pollo
– la fetta di carne non deve essere eccessivamente alta
– l’aggiunta dell’aglio è facoltativa
– cuocere su griglia ben calda
– girare la fetta di carne solo quando è pronta
– servire e gustare calde
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto