Coratella è il termine utilizzato per indicare le interiora dell’animale di piccola taglia, mentre il termine “corata” identifica l’animale adulto. Per coratella si definisce complessivamente: cuore, fegato, polmone, reni, milza e animelle. Spesso queste frattaglie vengono utilizzati in cucina per preparazioni regionali tramandate dalla tradizione culinaria come la frittura, la cottura in umido, con verdure, o la più conosciuta “coratella con cipolle” tipica ricetta umbra e marchigiana o la “coratella con carciofi” tipica del Lazio, come sempre le differenze si identificano in base al luogo di provenienza …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 151,67 (Kcal)
- Carboidrati 3,50 (g) di cui Zuccheri 1,71 (g)
- Proteine 12,87 (g)
- Grassi 8,50 (g) di cui saturi 0,69 (g)di cui insaturi 0,03 (g)
- Fibre 0,60 (g)
- Sodio 389,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 800 gcoratella di agnello
- 2Cipolla
- Mezzo bicchiereVino bianco
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- 2 foglieAlloro
- 1 bicchiereAceto (Bianco)
Preparazione della “coratella con cipolle”
Procurarsi della coratella
Pulire le interiora privandole dagli eccessi di grasso e parti dure. Lavare molto bene sotto l’acqua corrente fredda. Tagliare la coratella in piccoli pezzi (facilità e accelera la cottura)
In una ciotola fare una miscela di acqua e aceto, aggiungere le foglie di alloro, mettere a bagno la coratella per 2 ore.
Eliminare eventuali parti di scarto e affettare le cipolle.
In un tegame versare dell’olio evo e appassire dolcemente la cipolla per circa 20 minuti aggiungendo all’occorrenza dell’acqua. Dopo aver stufato la cipolla aggiungere la coratella partendo dalle parti più dure come polmone e cuore per finire con le parti più tenere come fegato, milza … Sfumare con il vino bianco. Cuocere non più di 20/25 minuti. Salare e pepare a fine cottura.
Tenere il fondo di cottura morbido, gustare ben calda e con pane tostato se lo gradite.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Bocconcini di pollo all’arancia
Paola ti consiglia …
… sai che:
– eliminare tutte le parti grasse e dure
– tenere a bagno in acqua e aceto
– non cuocere troppo a lungo a rischio di ottenere un risultato poco morbido
– conservare in frigorifero in un contenitore idoneo e protetto