Maccheroni al pettine o maccheroni pettinati, tipica pasta all’uovo dell’Emilia, ricordano i famosi garganelli ma si differenziano nella forma. Dopo aver lavorato una sottile sfoglia di pasta, si ricavano dei quadratini di circa 3 cm per lato e utilizzando un bastoncino che viene pressato leggermente su un piccolo telaio con tanti fili metallici posizionati a pochi millimetri l’uno dall’altro o in alternativa si può utilizzare un riga gnocchi, si ottengono così i maccheroni al pettine. Il condimento più comune utilizzato è il buon ragù di carne, oppure un condimento realizzato con prosciutto e piselli ma nulla si toglie ad una semplice salsa di pomodoro e basilico.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 300 gsemola
- 100 gfarina
- 4uova
Strumenti utilizzati
- Macchina per pasta
- Spianatoia
Preparazione dei “maccheroni al pettine”
Versare le farine sulla spianatoia, praticare una conca centrale, aggiungere le uova e con l’aiuto di una forchetta battere le uova incorporando poco alla volta la farina, proseguire impastando a mano per circa 15/20 minuti fino a formare un panetto ben lavorato, coprire l’impasto con un canovaccio e lasciare a riposo per 30 minuti.
Con l’utilizzo della macchina per la pasta o di un mattarello, ricavare delle sfoglie di 2/3 mm che andranno infarinate su ambo i lati e lasciate a riposo 30 minuti circa prima di lavorarle.
Per ogni sfoglia ricavare dei quadratini di pasta non più grandi di 3 cm per lato.
Posizionare un quadratino di pasta in diagonale sul pettine, sistemare il bastoncino e farlo ruotare su se stesso facendo una leggera pressione in modo da sigillare il maccherone, estrarre la pasta dal bastoncino, adagiarla su una cesta e proseguire. Attenzione a non fare seccare troppo i quadratini di pasta, pertanto è consigliabile tagliare una sfoglia alla volta.
Fare asciugare bene la pasta prima di procedere alla cottura, ciò è necessario per mantenere integra la caratteristica forma. I nostri maccheroni al pettine sono pronti, aspettano solo un buon condimento …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la semola dona maggiore ruvidità alla pasta
– seccare i maccheroni al pettine prima di cucinarli
– la pasta va salata in cottura
– conservare da secca in contenitore idoneo e protetto