Passata di pomodoro, quando il buon pomodoro San Marzano raggiunge il giusto grado di maturazione è pronto per regalare gusto e sapore ai nostri piatti e per non perdere le nostre buone tradizioni prepariamo dell’ottima conserva per la stagione invernale, realizzarla è davvero semplice, occorre il tempo per realizzarla, la materia prima, l’attrezzatura e tanta buona volontà … buon lavoro.

- DifficoltàMedio
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura2 Ore
- Porzioni
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 10 kgPomodori San Marzano
- 100 gsale grosso
- 10 fogliebasilico
Strumenti utilizzati
Preparazione della “passata di pomodoro”
Lavarle molto bene i pomodori San Marzano i quali devono aver raggiunto il giusto punto di maturazione per essere destinati alla preparazione della salsa di pomodoro. Privarli da eventuali parti di scarto.
In una capiente pentola versare i pomodori divisi in quarti, aggiungere circa 10 g di sale grosso per ogni kg di pomodoro e un bicchiere di acqua.
Porre la pentola sulla fiamma, coprire con un coperchio e procedere con la cottura dei pomodori.
Pubblicità Scolare il pomodoro cotto conservando il suo prezioso liquido di cottura cioè l’essenza di pomodoro che sarà anch’essa conservata e utilizzata per ottimi risotti o minestre. Montare la macchinetta per la passata di pomodoro e procedere a passare il pomodoro, raccogliendo la polpa in un contenitore capiente.
Le bucce di scarto vanno ripassate almeno due volte, la parte più concentrata è proprio nell’ultima fase d’estrazione.
Utilizzare vasi e coperchi sani e sterilizzati rispettando le normative vigenti in merito. Con l’imbuto idoneo riempire i vasi a disposizione. Chiudere i contenitori avvitando bene il tappo.
Pubblicità Porre sulla fiamma una capiente pentola, posizionare sul fondo un panno, adagiare i vasi di salsa di pomodoro e coprire con acqua di rubinetto fino a coprire totalmente l’altezza dei contenitori. Coprire con un coperchio. Accendere la fiamma alla temperatura massima e portare al bollore. Calcolare 30 minuti dal bollore, spegnere la fiamma e lasciare fino al completo raffreddamento.
Una volta raffreddati i vasi di conserva si ripongono in dispensa in attesa di essere utilizzati. La salsa di pomodoro ottenuta è già pronta all’uso e si conserva per lungo tempo. Una volta aperto il barattolo va consumato entro due giorni conservandolo in frigorifero.
Il sapore e il profumo della salsa di pomodoro è talmente appagante tanto da risvegliare in noi il ricordo dell’estate …
Pubblicità Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Confettura di cipolle di Tropea
Paola ti consiglia …
… sai che:
– il peso del sale è indicato per 10 kg di pomodoro
– profumare ogni vasetto con 1 o 2 foglie di basilico fresco
– sanificare i vasi di conservazione rispettando le norme vigenti in merito
– sterilizzare la conserva
– se la passata di pomodoro presenta imperfezioni, fermentazione, muffe eliminare
– una volta aperto il vasetto, se non consumato, riporre in frigorifero e utilizzarlo entro 2 giorni