Caserecce con carciofi e pecorino, un gustoso piatto carico di sapori ben distinti che creano un’alleanza perfetta e armoniosa.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 400 gcasarecce
- 500 gcarciofi
- 100 gpecorino
- q.b.pepe nero
- 150 gguanciale
- q.b.sale
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- q.b.prezzemolo tritato
- q.b.limone
Strumenti utilizzati
- Tegame
- Pentola
- Coltello
- Tagliere
- Ciotola
Preparazione delle “caserecce con carciofi e pecorino”
Eliminare le foglie esterne dei carciofi e spuntare, dividere a metà ed eliminare la barbetta ed eventuali parti pungenti. Tagliare a fettine sottili i carciofi e man mano immergerli in una ciotola con acqua e succo di limone. In un largo tegame versare dell’olio evo e rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, cuocere i carciofi sgocciolati per 15 minuti circa. In un altro tegamino cuocere fino a renderlo croccante del guanciale tagliato a dadini, raccogliere il guanciale croccante e tenere da parte.
Cuocere la pasta in acqua salata, nel frattempo creare una crema amalgamando pecorino grattugiato, pepe nero e acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta e trasferirla nel tegame con i carciofi tenuti al caldo e il guanciale croccante, aggiungere a fiamma spenta la crema di pecorino, mantecare lasciando il fondo di cottura morbido e cremoso.
Servire immediatamente le mostre gustose caserecce con carciofi e pecorino.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare
Pappardelle al ragù di cinghiale
Spaghetti con mazzancolle e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– immergere i carciofi in acqua e limone aiuta a mantenere un colore vivo
– stemperare con acqua di cottura della pasta
– la crema di pecorino va aggiunta a fiamma spenta