Pubblicità

Uova in purgatorio con piselli

Uova in purgatorio con piselli, un piatto povero, semplice e ricco di gusto, i pochi ingredienti lo possono rendere un piacevole piatto unico. La tradizione classica altro non è che un sugo di pomodoro e uova ma che spesso si arricchisce con l’aggiunta di piselli, oppure peperoni, zucchine …

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura40 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
Pubblicità
122,86 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 122,86 (Kcal)
  • Carboidrati 8,70 (g) di cui Zuccheri 2,13 (g)
  • Proteine 5,80 (g)
  • Grassi 7,83 (g) di cui saturi 1,85 (g)di cui insaturi 1,46 (g)
  • Fibre 2,70 (g)
  • Sodio 475,80 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la preparazione

  • 8Uova
  • Mezzacipolla
  • 400 mlPassata di pomodoro
  • 300 gpiselli
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Sale
  • q.b.Pepe

Strumenti utilizzati

  • Tegame
  • Coperchio
  • Coltello
  • Cucchiaio di legno
  • Ciotola
Pubblicità

Preparazione delle “uova in purgatorio”

  1. In un largo tegame versare dell’olio evo, appassire il trito di cipolla, aggiungere la passata di pomodoro diluita con un bicchiere d’acqua, unire i piselli che posso essere freschi se di stagione altrimenti preferire il prodotto surgelato. Cuocere per circa 30 minuti o perlomeno fino alla cottura dei piselli, aggiungere dell’acqua solo all’occorrenza. Salare a fine cottura.

  2. Raggiunta la cottura dei piselli e una densità morbida del sugo, sgusciare le uova e farle scivolare nella preparazione in modo distanziato, salare e pepare leggermente ogni singolo uovo. Non toccare nulla, coprire con un coperchio il tegame per non oltre i 10 minuti.

  3. Le nostre uova in purgatorio con piselli sono pronte per essere gustate ben calde magari accompagnate con un buon pane casereccio.

  4. Pubblicità

Paola ti consiglia …

… sai che:

– la cipolla tritata va fatta appassire dolcemente

– utilizzare i piselli freschi se di stagione altrimenti preferire il prodotto surgelato

– per meglio gustare le uova vanno aggiunte in salsa calda 10 minuti prima del consumo

– oltre ad aggiungere un leggero pizzico di sale e pepe all’uovo è possibile spolverare con del parmigiano grattugiato

– il piatto tradizionale è composto solo di uova e passata di pomodoro ma che è possibile arricchire con l’aggiunta di piselli,o peperoni …

– consumare caldo

– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.