Fiori di zucca ripieni

Fiori di zucca ripieni alla romana. I fiori di zucca sono indicati anche per essere farciti con un saporito ripieno poi tuffati in una pastella alla birra, il risultato finale sarà un fiore ricoperto da croccante pastella e un cuore filante e saporito possono essere uno sfizioso antipasto o gustoso secondo.

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
386,33 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 386,33 (Kcal)
  • Carboidrati 20,71 (g) di cui Zuccheri 0,26 (g)
  • Proteine 7,48 (g)
  • Grassi 31,08 (g) di cui saturi 5,31 (g)di cui insaturi 23,10 (g)
  • Fibre 3,28 (g)
  • Sodio 852,32 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la preparazione

  • 16Fiori di zucca
  • 100 gMozzarella
  • 20 gAcciughe sott’olio (4 filetti)
  • 150 gFarina
  • 100 mlBirra
  • 10 mlolio extravergine d’oliva
  • 10 gsale
  • 150 mlolio di semi di girasole

Strumenti utilizzati

  • Ciotola
  • Cucchiaio
  • Padella
  • Carta assorbente
  • Pinzette

Preparazione dei “fiori di zucca ripieni”

  1. Aprire molto delicatamente il fiore di zucca ed eliminare il pistillo

  2. Su un tagliere tagliare a dadini la mozzarella ben asciutta, unire i filetti di acciuga sottolio e con l’aiuto di una mezza luna tritare i due composti amalgamandoli.

  3. Preparare una pastella aggiungendo in una ciotola la farina e poco alla volta la birra fino a formare una pastella densa. Non si aggiunge il sale.

  4. Farcire con cura il fiore di zucca, chiudere bene l’estremità del fiore girando delicatamente le punte per impedire alla farcia di fuoriuscire. Proseguire fino ad esaurimento degli ingredienti. Versare l’olio per frittura in un tegame preferibilmente non grande in modo da poter avere maggiore profondità e utilizzare una fiamma media. Immergere i fiori di zucca ripieni e pastellati in olio profondo e ben caldo. Dorare da ambo i lati e fare asciugare su fogli di carta assorbente.

  5. I nostri fiori di zucca sono pronti per essere gustati, la croccantezza della pastella avvolgerà il fiore dal cuore filante e saporito.

Paola ti consiglia …

… sai che:

– evitare la frittura a fiamma dolce perché ci sarebbe un assorbimento eccessivo di olio e la pastella avrebbe l’effetto “caduta”

– la pastella non deve essere fluida

– la pastella deve ricoprire perfettamente il fiore

– salare a fine cottura

– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.