Mozzarella in carrozza alla pizza, gustosa e filante al sapore di pizza unica nei suo gusto, pronta in breve tempo e ottima alternativa alla solita routine …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 16 fettePan carrè
- 16 fetteMozzarella
- 100 mlConcentrato di pomodoro
- q.b.Sale
- q.b.Origano
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- 200 gFarina
- 200 gPane grattugiato
- q.b.olio di semi di girasole
- 150 mlacqua
Strumenti utilizzati
- Tagliere
- Coltello
- Cucchiaino
- Ciotola
- Piatto
- Padella
- Carta assorbente
- Forchetta
Preparazione della “mozzarella in carrozza alla pizza”
In una ciotola versare il concentrato di pomodoro, due cucchiai di acqua, sale, olio evo, origano, mescolare bene, il risultato finale dovrà essere una salsa densa. Distribuire su ogni fetta di pane carrè una fetta di mozzarella per pizza, il concentrato di pomodoro insaporito, un’altra fetta di mozzarella, chiudere con il pane carrè. Premere molto bene sui 4 bordi.
In un piatto preparare una pastella con acqua e farina dalla consistenza densa. Passare il pane carrè prima nella pastella, fare sgocciolare gli eccessi poi nel pane grattugiato, con la pressione delle mani sigillare bene l’impanatura. Porre sulla fiamma media una larga padella con dell’olio per frittura, friggere su ambo i lati la “mozzarella in carrozza alla pizza”, adagiare su carta assorbente a fare assorbire l’eccesso di unto.
La nostra mozzarella in carrozza alla pizza è pronta per essere gustata calda e filante …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Bocconcini di pollo all’arancia
Paola ti consiglia …
… sai che:
– utilizzare mozzarella priva di siero al fine di non bagnare eccessivamente il pancarrè
– è preferibile l’utilizzo di concentrato di pomodoro per evitare di inumidire la preparazione
– premere per fare aderire i bordi del pane
– dopo l’impanatura premere bene sui bordi del pane per evitare di fare fuori uscire il ripieno
– friggere in olio caldo e profondo pochi minuti per lato
– fare assorbire l’eccesso di unto su carta assorbente
– servire ben calde
conservare in contenitore idoneo e protetto in frigorifero