Lampascioni sott’olio, una preziosa conserva da gustare come contorno o antipasto. Conosciuta anche come cipolla canina, il suo consumo maggiore è presente nella cucina tradizionale calabra, lucana e pugliese, li possiamo gustare in padella con le uova, al forno con la carne d’agnello, in insalata, ottime sono le frittelle, oppure fritte in olio evo, oppure si possono conservare sott’olio …

- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1 kglampascioni
- 1 lolio di semi di girasole
- 50 gsale grosso
- 1 spicchioaglio
- 500 mlaceto di vino bianco
Strumenti utilizzati
- Contenitore
- Coltello
- Vasetto
- Pentola
Preparazione dei “lampascioni sott’olio”
Acquistare i lampascioni o cipolla canina, richiede una pulizia accurata per quanto riguarda l’eliminazione della terra.
Si elimina anche la parte radicale praticando un incisione a croce.
I lampascioni vanno tenuti a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore avendo l’accortezza di fare qualche cambio d’acqua, in questo modo i lampascioni perderanno l’amaro caratteristico del bulbo.
Pubblicità Portare a bollore acqua e aceto nel rapporto 2:1 cioè su 2 parti di acqua 1 di aceto con il sale grosso. Al bollore immergere i lampascioni e cuocerli per circa 15 minuti, dovranno risultare croccanti. Scolare e fare raffreddare. Stendere una tovaglia e lasciare ad asciugare i lampascioni qualche ora, dopo averli ben tamponati dovranno risultare ben asciutti. Versare i bulbi in una ciotola, aggiungere uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima e olio, mescolare e lasciare a riposo qualche ora prima d’invasare.
Trasferire i lampascioni in vasi sterilizzati rispettando le norme vigenti, aggiungere grani di pepe nero oppure peperoncino, olio a sufficienza a ricoprire i lampascioni. I nostri lampascioni sott’olio sono pronti per essere riposti in dispensa.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Pubblicità
Paola ti consiglia …
… sai che:
– utilizzare dei guanti in fase pulizia dei lampascioni
– mettere a bagno i lampascioni dopo averli incisi per eliminare il sensore di amarognolo
– sterilizzare i contenitori e le capsule rispettando le norme vigenti in materia
– è possibile conservare con semplice olio, oppure aromatizzare a piacere con aglio, pepe in grani, peperoncino, origano timo