Acquasale, un gustoso piatto povero tipico del nostro sud, preparato con ingredienti semplici ricchi di sapori e profumi …
Solitamente si utilizza il pane raffermo tagliato a fette o a pezzetti, altrimenti si usa bagnare la fresella per poi essere condito, è un piatto che spesso accompagna le nostre serate estive e che può essere arricchito con altri ingredienti.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 400 gpane raffermo
- 300 gpomodorini
- 150 gcetrioli
- 50 gsedano
- 100 golive
- 80 gcipolla rossa di Tropea
- q.b.origano secco
- 6 fogliebasilico
- 50 mlaceto di vino bianco
- 80 mlolio extravergine d’oliva
- 15 gsale
- q.b.pepe nero
Strumenti utilizzati
- Pirofila
- Cucchiaio
Preparazione dell’acquasale
Eliminare le eventuali parti di scarto dalla cipolla di Tropea, tagliarla a fette e metterla in una tazza per almeno 30 minuti con dell’aceto diluito con un goccio d’acqua. Bagnare le fette di pane con acqua e aceto, una volta ammorbidite eliminare il liquido in eccesso, tagliarlo a pezzi e distribuirlo sul fondo di una pirofila, aggiungere dei pomodorini sodi e maturi, il sedano in piccoli pezzi, il cetriolo carosello o quello che si trova, le olive preferibilmente private di nocciolo, il basilico spezzettato, l’origano, la cipolla sgocciolata, sale, pepe e olio evo.
La nostra straordinaria “acquasale” è pronta.
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Frittelle di fiori di zucca al pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– è possibile utilizzare il pane raffermo o le freselle
– puoi prepararla con un pochino di anticipo lasciando così modo agli ingredienti di sprigionare e acquisire profumi e sapori