Panzanella

Panzanella è un piatto tipico dell’Italia centrale, considerato un piatto povero di derivazione contadina perchè spesso veniva consumato nei campi. Una preparazione semplice e veloce, non necessità di cottura, con pochi ingredienti si può realizzare un piatto gustoso. Come in molte preparazioni ci sono le sue varianti …

  • DifficoltàBassa
  • CostoBasso
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Porzioni 6
  • CucinaItaliana
192,36 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 192,36 (Kcal)
  • Carboidrati 30,16 (g) di cui Zuccheri 2,76 (g)
  • Proteine 4,91 (g)
  • Grassi 5,84 (g) di cui saturi 0,62 (g)di cui insaturi 0,08 (g)
  • Fibre 2,51 (g)
  • Sodio 433,72 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Ingredienti per la preparazione

  • 500 gpane toscano (Raffermo)
  • 300 gpomodori
  • 50 gCipolle rosse di Tropea
  • q.b.Basilico
  • q.b.pepe nero
  • q.b.Sale
  • q.b.Olio extravergine d’oliva
  • q.b.Aceto
  • 100 gcetrioli

Strumenti utilizzati

Preparazione della “panzanella”

  1. Affettare del pane toscano preferibilmente raffermo. Mettere le fette di pane in un contenitore e versare sopra di esse dell’acqua e mezzo bicchiere di aceto bianco. Lasciare le fette di pane in ammollo per 20 minuti circa. Quando le fette di pane si sono completamente ammorbidite strizzarle cercando di eliminare la maggior parte di liquido, rompere grossolanamente il pane e raccogliere il ricavato in una ciotola.

  2. Eliminare eventuali parti di scarto da una cipolla rossa, affettarla sottilmente e accoglierla in una ciotola contenente acqua e aceto nella proporzione 2:1 cioè 2 parti di acqua e 1 di aceto, lasciarla a bagno per circa 20 minuti, dopo di che scolare. Lavare e asciugare i pomodorini, eliminare la buccia esterna al cetriolo.

  3. Distribuire il pane frantumato in una ciotola, aggiungere i pomodorini tagliati in quarti, la cipolla ammollata nell’aceto, abbondanti foglioline di basilico spezzettate, il cetriolo a fette e pepe. Lasciare insaporire la panzanella almeno 1 ora in frigorifero. Solo al momento di servire aggiungere sale e olio evo a completare il gustoso piatto.

  4. La nostra panzanella è pronta per gustata.

Paola ti consiglia …

… sai che:

– il pane ammollato va strizzato bene

– lasciare a riposo tutti gli ingredienti prima del condimento finale

– puoi arricchire il piatto aggiungendo cetrioli, olive, ecc…

– conservare in frigorifero in un contenitore idoneo e protetto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.