Seppia ripiena, una gustosa preparazione, la sua farcitura assorbe sapori e profumi del suo condimento. La seppia ripiena può essere gustata semplicemente con un’ insalata di stagione oppure cucinata con patate, piselli o carciofi …

- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgseppie
- 200 gpane raffermo
- 2uova
- 30 gparmigiano Reggiano DOP
- 10 gprezzemolo tritato
- 1 spicchioaglio
- 160 gtonno sott’olio
- q.b.sale
- q.b.pepe nero
- 20 mlolio extravergine d’oliva
- 150 mlvino bianco
Strumenti utilizzati
- Ciotola
- Tagliere
- Tegame
Preparazione della “SEPPIA RIPIENA”
Eliminare dalla seppia ogni eventuale scarto.
Mettere a bagno il pane raffermo. Tritare finemente prezzemolo e uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima.Tagliare in piccolissimi parti i tentacoli e cuocerli in olio evo per qualche minuto, aggiungere metà dose di aglio e prezzemolo, il tonno sgocciolato, il pane raffermo ben strizzato, sale, pepe macinato, uova e parmigiano grattugiato, mescolare molto bene e fare rapprendere il ripieno. Fare raffreddare e farcire le seppie a disposizione. In un tegame versare dell’olio evo e rosolare leggermente le seppie ripiene, sfumare con il vino bianco, aggiungere dell’acqua e cuocere per circa 30 minuti.
Aggiungere il restante trito di aglio e prezzemolo, lasciare il profumato fondo morbido. Le nostre semplici seppie ripiene sono pronte …
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Calamarata con gamberi e pistacchio
Paola ti consiglia …
… sai che:
– se preferisci puoi aggiungere alla preparazione delle patate, oppure dei piselli o dei carciofi …
– la seppia non necessita di una lunga cottura
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto