Conchiglie di pasta gratinata

Conchiglie di pasta gratinata è un antipasto dal gusto unico, si presenta su conchiglie di capesante riciclate, la sua preparazione è estremamente semplice e il risultato finale è più che soddisfacente, pochi e semplici ingredienti serviti in un determinato modo ci appagano sia nel gusto che alla vista …

  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la preparazione

  • 300 gpasta (Ditalini)
  • 160 gtonno sott’olio
  • 500 gvongole
  • 1 bicchierevino bianco
  • q.b.prezzemolo tritato
  • 1 spicchioaglio
  • 60 mlolio extravergine d’oliva
  • q.b.sale
  • q.b.pepe
  • 3 cucchiaipane grattugiato
  • 1 cucchiainoparmigiano Reggiano DOP

Strumenti utilizzati

  • Tegame
  • Leccarda
  • Carta forno
  • Cucchiaio

Preparazione delle “conchiglie di pasta gratinata”

  1. Scegliere vongole con guscio che poi andrà eliminato oppure 150 g di prodotto già sgusciato. In un largo tegame versare dell’olio evo, rosolare uno spicchio d’aglio privato di pellicina e anima, aggiungere le vongole sgusciate, il tonno sgocciolato dal liquido di conservazione e sfumare con il vino bianco, spegnere la fiamma, aggiungere del prezzemolo tritato e pepe. Lasciare il fondo di cottura molto morbido

  2. Lessare i ditalini molto al dente, trasferirli nel tegame di condimento, mescolare bene e lasciare a riposo dando così modo alla pasta di assorbire gusto e profumo.

  3. Preparare la mollichella. In un piatto versare il pane grattugiato, sale, prezzemolo tritato, parmigiano grattugiato, mescolare gli ingredienti poi stemperare con 1 cucchiaio di olio evo. La mollichella per la gratinatura è pronta.

  4. Con un cucchiaio riempire i gusci delle capesante

  5. Portare il forno a 200 gradi. Distribuire sulla superficie della pasta la mollichella preparata. Infornare per 15 minuti circa, giusto il tempo di gratinare la superficie.

  6. Le nostre conchiglie di pasta gratinata al profumo di mare sono pronte per allietare il vostro buffet …

Paola ti consiglia …

… sai che:

– 500 g di vongole sono intese con guscio

– i gusci delle capesante si possono conservare dopo aver gustato il mollusco oppure si trovano in commercio

– gustare calde

– si conservano in frigorifero in contenitore idoneo e protetto

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.