Gnocchetti alla collescipolana, un gustoso piatto della tradizione umbra e più precisamente di Terni, per questa preparazione si utilizzano gli “gnocchi di pane” e un condimento dal gusto rustico.

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la preparazione
- 300 gfarina 00
- 200 gpane grattugiato
- q.b.acqua
Condimento
- 500 mlpassata di pomodoro
- 350 gsalsiccia
- 300 gfagioli
- 150 gguanciale
- q.b.sedano
- q.b.cipolla
- q.b.carota
- 1 spicchioaglio
- q.b.sale
- q.b.peperoncino (Facoltativo)
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.pecorino (Grattugiato)
- 1 bicchierevino rosso
Strumenti utilizzati
- Tegame
- Pentola
- Cucchiaio di legno
- Piatto
Preparazione degli “gnocchetti alla collescipolana”
Tagliare a striscioline il guanciale. Fare un trito sottile di sedano, carota, cipolla e aglio. In largo tegame versare dell’olio evo, fare appassire leggermente il trito con il guanciale, aggiungere la salsiccia priva di budello e sbriciolata, cuocere per circa 10 minuti sfumare con il vino rosso e una volta evaporata la parte alcolica aggiungere la passata di pomodoro. Cuocere per circa 1 ora, aggiungere solo all’occorrenza del liquido che potrebbe essere l’acqua dei fagioli.
Nel frattempo realizzare gli gnocchi di pane
Se si è scelto di utilizzare i fagioli secchi lasciarli a bagno almeno 12 ore per poi procedere alla normale cottura. Se si è scelto di utilizzare il prodotto congelato procedere con la loro cottura. Se si è scelto di utilizzare il prodotto in scatola attendere la fine della cottura del condimento.
Dopo circa 1 ora di cottura del gustoso condimento, aggiungere i fagioli e lasciarli insaporire per una decina di minuti. Aggiungere del peperoncino macinato se ti fa piacere. Lasciare il fondo di cottura morbido. Cuocere gli gnocchetti e trasferirli nel tegame del condimento.
Spolverare generosamente con il pecorino grattugiato, mantecare e i nostri gnocchetti alla collescipolana sono pronti per essere gustati … gusto unico
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Gnocchi di batata con crema di parmigiano
Gnocchi con zucchine e pomodorini
Gnocchi con zucchine, pomodorini e pesce spada
Gnocchi ripieni di ricotta e spinaci
Paola ti consiglia …
… sai che:
– la ricetta tradizionale richiede la salsiccia di Norcia che può essere sostituita con altro tipo
– scolare gli gnocchetti con una schiumarola per non romperli
– unire gli gnocchetti al condimento e farli insaporire
– il condimento deve essere morbido
– il pecorino va aggiunto e mantecato a fiamma spenta
– gustare ben caldi