Barba di frate in padella o agretti una gustosa verdura dalle piccole dimensioni con un fogliame allungato e sottile ricco di vitamine e sali minerali, tipica della costa mediterranea, la si può raccogliere nel periodo primavera-estate e per un breve periodo perciò dobbiamo approfittare di tale bontà …

- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 116,98 (Kcal)
- Carboidrati 3,22 (g) di cui Zuccheri 2,48 (g)
- Proteine 2,16 (g)
- Grassi 10,61 (g) di cui saturi 1,48 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 2,62 (g)
- Sodio 646,42 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per la preparazione
- 1 kgBarba di frate (agretti)
- 2 spicchiAglio
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Sale
- q.b.Peperoncino
Strumenti utilizzati
- Pentola
- Tegame
- Cucchiaio di legno
- Coltello
Preparazione della “barba di frate in padella”
Della barba di frate si utilizza tutto il fogliame e parte del gambo ricchi di vitamine e sali minerali, si elimina la parte radicale e eventuali parti più dure.
Porre sulla fiamma una pentola di acqua salata e scottare per pochi minuti gli agretti precedentemente ben lavati per eliminare ogni traccia di terra. Scolare.
In un largo tegame versare generosamente dell’olio evo e rosolare due spicchi d’aglio privati di pellicina e anima, aggiungere del peperoncino fresco tagliato a pezzetti o macinato e ripassare gli agretti nel profumato condimento.
In pochi minuti puoi gustare un contorno senza uguali, la nostra barba di frate in padella è pronta, accompagnare con un buon pane perché la scarpetta è d’obbligo …
Buon appetito
Non dimenticare di aggiungere l’ingrediente principale della vita: l’amore
Se vuoi prova a seguire le mie pagine:
https://www.facebook.com/unavitaincucina/
https://www.pinterest.it/paolaunavita/
https://www.instagram.com/paola.unavitaincucina/
Ti potrebbe interessare anche:
Paola ti consiglia …
– sai che:
– è possibile cucinare gli agretti direttamente nel tegame con il condimento
– è possibile variare il condimento aggiungendo un paio di filetti di acciuga oppure aggiungendo pancetta croccante o semplicemente lessati e conditi con olio e limone
– conservare in frigorifero in contenitore idoneo e protetto